Protocollo informatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix periodo |
ripristino tutte le occorrenze di "protocollo informatico", essendo il termine effettivamente utilizzato in ambito giuridico (cfr. DPR 445/2000) |
||
Riga 1:
{{F|applicazioni dell'informatica|data=aprile 2008}}
Il legislatore definisce '''protocollo
Ogni sistema di protocollo
Nell'ottobre [[1998]] il Capo dello Stato ha emanato un regolamento con le norme per la gestione del protocollo
Con il protocollo
Dal protocollo cartaceo si può sapere quando un documento è arrivato, chi l'ha spedito e viceversa quando è stato inviato e a chi. Con il protocollo
La [[Registro di protocollo|protocollazione]] non è una funzione a sé stante e non è la segnatura sul foglio con il numero progressivo, ma è l'inizio di un [[procedimento amministrativo]]: si protocollano tutti i documenti che hanno un contenuto di procedimento e pertanto deve trattarsi di una funzione diffusa. Non ha senso l'esistenza di uffici di protocollo; si protocolla all'interno dell'unità organizzativa, magari affidando a una persona l'incarico di protocollare - questo non è escluso - eliminando comunque i tempi di attesa che si avevano con il passaggio del documento bollato dall'ufficio di protocollo a quello di competenza.
|