Money Mark: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia e sintassi |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 75:
Il secondo album in studio di Money Mark, ''[[Push the Button (Money Mark)|Push the Button]]'', fu prodotto in due formati, [[CD]] e [[disco in vinile|vinile]], il 4 maggio [[1998]]. Il disco, che ottenne apprezzamenti da parte della critica, fu testimone di un importante cambio di direzione da parte dell'artista, che mise da parte la musica puramente strumentale per lasciare il posto soprattutto a brani cantati, pur essendo conosciuto fino a quel momento solo in qualità di arrangiatore. Pur essendo stato catalogato nell'ordine degli album [[rock]], ''Push the Button'' vide un netto avvicinamento di Nishita a forme di [[mainstream|pop-mainstream]], evidenti in canzoni orecchiabili, ma comunque dalla struttura piuttosto complicata ed organizzata dal suono di vari strumenti, come ''Too Like You'', ''Tomorrow Will Be like Today'' e ''Hand in Your Head'', abbastanza differente dalla versione [[demo]] della stessa canzone, presente nel disco d'esordio. Comuuqe, non si assistette ad una totale scomparsa di pezzi esclusivamente suonati e non cantati, tra i quali si possono ricordare ''Dha Teen Ta'', dalle sonorità vistosamente [[Asia|orientali]] ed arricchita dalla perenne acustica dell'[[Organo (strumento musicale)|organo]], ''Harmonics of Life'', costituita unicamente dal suono dell'[[armonica a bocca]] (come si può facilmente intendere dal titolo) e ''Bossa Nova 101'', scritta a due mani con Caldato, che lo indusse a comporre un brano dai suoni tipicamente [[Musica brasiliana|brasiliani]].
Il [[1999]] vide Money Mark costantemente impegnato in due tournée: una con i [[Beastie Boys]], reduci dalla pubblicazione del loro recente album (''[[Hello Nasty]]'', [[1998]]), l'altra con la sua band, per promuovere il nuovo disco. Nello stesso periodo, la title-track di ''Push the Button'' fu utilizzata come [[colonna sonora]] del film di [[Sam Miller]] ''
Mentre il [[2000]] fu caratterizzato unicamente da una brevissima collaborazione con [[DJ Hurricane]], che frequentava da ormai dieci anni, apparendo nella sua ultima esperienza discografica ''[[Don't Sleep]]'', Nishita ritornò a lavorare a una nuova ''release'', con la quale si ebbe un vero e proprio ritorno al passato; infatti, la particolarità del terzo album in studio, ''[[Change Is Coming]]'', pubblicato dall'etichetta discografica ''[[Emperor Norton Records]]'' il 18 settembre [[2001]], è stata la totale assenza di brani cantati, con l'esclusiva strumentalità dei pezzi. In questo caso, è impossibile identificare un unico genere musicale, dal momento che, benché la maggior parte dei grooves siano inclini al [[funk]], quest'ultimo subisce una sfilza di contorsioni creative di ogni sorta, con la presenza di atmosfere "[[jazz]]ate" (''Love Undisputed''), ritmi [[dance]], [[Salsa (musica)|salsa]] e [[rock]], come nel caso di ''Information Contraband'', l'unico singolo estratto dal disco, e ''Another Day to Love You''.
| |||