Anas platyrhynchos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Correzioni
Descrizione: Accorgimenti
Riga 53:
Con alcune altre specie ha per caratteri esteriori il corpo robusto, il collo corto, il becco largo e piatto (da cui il nome latino ''platyrhynchos'', crasi delle parole greche ''platys.'' ovvero largo e ''rhunkhos'', becco), poco convesso e con la punta assai arrotondata; possiede inoltre zampe di media lunghezza che si innestano alla metà del tronco, ali abbastanza lunghe e coda tondeggiante. Le zampe palmate permettono al germano reale di muoversi agilmente in acqua e di immergersi con facilità alfine di raggiungere le piante acquatiche situate in profondità.
 
La forma "a chiodo" della punta del becco viene utilizzato per pascere le piante e cacciare piccole prede. Il germano reale può anche filtrarecibarsi di minuscoli animali inghiottendofiltrando l'acqua e il fango attraverso l'utilizzo di unalamelle membranatrasversali a forma di pettine (''lamella)'' presentepresenti all'interno del becco. La sua dieta è molto varia e può dipendere da diversi fattori quali l'età, il periodo della cova, la diversa disponibilità di cibo, ecc. I germani reali si cibano in particolar modo di gasteropodi, insetti (in particolare mosche e libellule), ma anche crostacei e vermi. Durante la migrazione autunnale e l'inverno, questi uccelli basano la loro dieta sulle piante come il [[Echinochloa crus-galli|giavone]], che crescono vicino all'acqua.
 
Vi possono essere inoltre esemplari maschi o femmine il cui piumaggio è leggermente o totalmente diverso dalla livrea sinora descritta, in pratica tendenzialmente scurito o bianco. Ciò è dovuto alla presenza di un particolare [[gene]] che regola la colorazione: