Cecco del Borgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: aggiunta con riferimento |
aggiunte varie con riferimento |
||
Riga 82:
== Discendenza ==
Cecco del Borgo si sposò con Antonella di Miro, da cui ebbe un'unica figlia, Giovannella del Borgo, andata in sposa a Francesco [[D'Aquino (famiglia)|d'Aquino]], [[gran camerlengo]] del [[Regno di Napoli]]. Giovannella gli succedette nella titolarità della contea di Monteodorisio, ma non in quella del marchesato, che sarebbe poi stato concesso da [[Alfonso I|Alfonso V d'Aragona]] al di lei figlio Bernardo Gaspare d'Aquino.<ref>Giovanni Antonio Summonte, ''Historia della città e Regno di Napoli'', tomo terzo, Napoli, 1748, p. 506</ref>
== Note ==
Riga 102:
|periodo = [[1403]] – [[1411]]
|precedente = ''(nuovo titolo)''
|successivo = ''titolo vacante; ricreato nel 1443 per Bernardo Gaspare d'Aquino''
}}
|