Josyp Slipyj: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
Vedi: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bot/Richieste&oldid=115638144#Rimozione_wikilink_da_titoli_sezioni, replaced: == Genealogia episcopale == → == Genealogia episcopale e successione apostolica == La genealogia episcopale è:, === Successione apostolica === → La successione apostolica è:
Matteo Stella (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 67:
A partire dal [[1963]] molti vescovi ucraini cominciarono ad attribuire a monsignor Slipyj il titolo di [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]. Sia [[papa Paolo VI]] che i suoi successori rifiutarono però di riconoscerglielo per motivi ecumenici. Il 23 dicembre [[1963]] [[papa Paolo VI]] lo nominò [[arcivescovo maggiore]].
 
[[Papa Paolo VI]] lo elevò al rango di cardinale nel [[concistoro]] del 22 febbraio [[1965]]. Ricevette la [[berretta]] rossa e il titolo di [[Titolo cardinalizio|titolo]] di [[Sant'Atanasio (titolo cardinalizio)|Sant'Atanasio]] il 25 febbraio [[1965]]. Divenne così il quarto cardinale nella storia della [[Chiesa greco-cattolica ucraina]].
 
=== Riorganizzazione della vita della Chiesa greco-cattolica ucraina ===