Flipnote Studio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P154 su Wikidata) |
|||
Riga 26:
'''''Flipnote Studio''''' è un'applicazione [[freeware]] per [[Nintendo DSi]], realizzata da [[Nintendo EAD]] e disponibile gratuitamente su [[DSiWare]].
Distribuita originariamente in Giappone come {{nihongo|'''''Moving Notepad'''''|うごくメモ帳|Ugoku Memochō}}, ''Flipnote Studio'' permette agli utenti di creare note, basate, sia su immagini che su parole, aggiungere suoni, e fondere le due caratteristiche, al fine di creare animazioni ''frame-to-frame'' nello stile ''Flipbook'' (da cui il nome). Nonostante Nintendo all'inizio si riferisse all'applicazione con il nome di '''''Moving Notepad''''', questa fu annunciata ufficialmente all'[[Electronic Entertainment Expo 2009|E3 2009]], come '''''Flipnote Studio'''''.<ref>{{Cita pubblicazione
Nel [[2011]] [[Shigeru Miyamoto]] ha annunciato che una versione per Nintendo 3DS sarebbe stata distribuita con il nome di ''Flipnote Memo''<ref>{{
== Funzioni ==
[[File:Moving memo2.5.JPG|thumb|left|Logo Giapponese di ''Moving Notepad'' (''Flipnote Studio'')]] '''''Flipnote Studio''''' offre all'utente tre strumenti principali con il quale disegnare: una matita, un pennello e una gomma, ognuno di essi estremamente personalizzabile. Tramite questi strumenti, l'utente può disegnare su ''frames'' di diversa durata, chiamati Flipnote. L'applicazione fornisce altre funzioni come, divisione in livelli, la possibilità di rimpicciolire o ingradire del 50%, spostare, copiare, incollare, ecc. È presente anche l'opzione di importazione di fotografie dalla fotocamera del Nintendo DSi, anche se in [[monocromo]]. Si possono usare fino ad un massimo di 999 pagine, e, proseguendo con l'animazione, l'utente può scegliere di registrare con il microfono del DSi, fino a 4 tracce audio, 3 delle quali più piccole<ref>Della durata massima di 2 secondi di audio.</ref> e una principale<ref>Della durata di un minuto.</ref>, oppure importando suoni dal ''Sound Nintendo DSi''. Le tracce secondarie possono essere fuse con quella principale<ref name="geezersound">{{Cita web
{{clear}}
|