Robot (danza): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretta età Jackson: nel marzo 1973 non aveva ancora compiuto 15 anni essendo nato ad agosto del 1958 |
correzioni |
||
Riga 1:
[[File:Jackson 5 tv special 1972.JPG|miniatura|[[Michael Jackson]] (il più piccolo al centro) all'età di 14 anni, con i [[The Jackson 5|Jackson 5]] nel [[1972]].]]
La '''robot''' (detta anche '''mannequin''', "'''manichino'''" e in inglese '''robot dance''') è uno stile di [[
== Storia ==
Già negli [[Anni 1920|anni '20]] del [[XX secolo]], i [[Mimo|mimi]] erano soliti imitare i movimenti di manichini, robot e altre figure nelle loro routine. Includere movimenti dall'aspetto meccanico era una scelta di attualità per la futura era meccanica che stava sempre più prendendo piede. Negli [[Anni 1960|anni '60]], un mimo di nome Robert Shields stava facendo decollare la sua carriera a [[Los Angeles]] all'''Hollywood Wax Museum'' e ha ispirato un giovane di nome Charles Washington ad adattare quello stile alla [[Funk|musica funk]]. Charles Washington sarebbe stato presto conosciuto come Charles "Robot" Washington. Un altro uomo di nome Don Campbell è invece ampiamente riconosciuto come l'inventore del popping, lo stile a scatti al centro della robot. Nonostante sia difficile determinare quando termina il popping e inizia la robot, sono in molti a ritenere Michael Jackson il primo ad aver incorporato i due stili in un solo passo di danza. Jackson era infatti un accanito fan del programma musicale ''Soul Train'' e fu proprio guardando molti ballerini innovativi in quel programma TV che lo portò ad incorporare i due stili nella sua routine. Jackson ha eseguito la robot per la prima volta durante un concerto con i suoi fratelli nel marzo del [[1973]], mentre interpretavano insieme la loro ultima hit di allora, intitolata ''Dancing Machine'' e, in seguito, ha debuttato il passo sulla TV nazionale statunitense durante uno speciale musicale presentato da [[Bob Hope]]. La canzone ''Dancing Machine'' fu un grande successo, così i Jackson 5 l'hanno eseguita in innumerevoli altri programmi TV statunitensi, da ''Soul Train'' al ''The Carol Burnett Show'', rendendo così la ''robot dance'' famosa e celebre in tutto il mondo.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://mikesdailyjukebox.com/michael-jackson-and-kenichi-ebina-robot-dance-masters/|titolo=MICHAEL JACKSON and KENICHI EBINA: Robot Dance Masters!|autore=Mike Pease|sito=Mike's Daily Jukebox|data=26 settembre 2013|lingua=en-US}}</ref>
== Descrizione ==
|