Tour All Over: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
|recensione1=Punkinternational.com
|giudizio1=A+<ref>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050313024216/http://www.punkinternational.com/reviews/suneatshours1.html|url=http://www.punkinternational.com/reviews/suneatshours1.html|urlmorto=si|lingua=en|titolo=Punk International|sito=web.archive.org|dataarchivio=13 marzo 2005|accesso=19 novembre 2020}}</ref>
|recensione1=''[[Rock Sound]] UK''<ref name="sito"/>
|giudizio1=positivo
}}
'''''Tour All Over''''' è il terzo [[album in studio]] dei [[Sun Eats Hours]], autoprodotto<ref>{{Cita web|url=http://www.musictory.it/musica/The+Sun/Biografia|titolo=Biografia The Sun|sito=www.musictory.it|accesso=7 novembre 2020}}</ref> e pubblicato nel [[2003]] per la [[Rude Records]]<ref name="rockit"/><ref>{{Cita web|url=https://www.punkadeka.it/premio-punk-band-04italianpunkband-allestero-suneatshours/|titolo=Premio Punk Band 04:ItalianPunkBand all'estero: SUNEATSHOURS|sito=Punkadeka - Punk web Magazine|data=26 novembre 2004|accesso=16 novembre 2020}}</ref>.
Riga 41 ⟶ 43:
 
==Promozione==
Il disco è stato presentato al Rolling Stone di Milano il 10 aprile 2003; parte del concerto è stato trasmesso su [[Rock TV]]<ref name="sito"/>.
Girano il loro primo video musicale – diretto dal batterista Rossi<ref>{{Cita|Lorenzi|p.42}}.</ref> –, per l'omonimo singolo ''[[Tour All Over (singolo)|Tour All Over]]'', che viene inserito nella programmazione di ''Superock'', il programma rock dell'emittente televisiva [[MTV]]<ref>{{Cita|Lorenzi|p. 23}}.</ref>. Successivamente girano un videoclip anche per ''[[September 2001]]'', secondo estratto dall'album<ref>{{Cita web|url=https://www.punkadeka.it/sun-eats-hours-3/|titolo=SUN EATS HOURS|sito=Punkadeka - Punk web Magazine|data=24 febbraio 2004|accesso=5 novembre 2020}}</ref>.