Utente:Fleurscaptives/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 21:
Nella seconda metà del ventesimo secolo, in più, molti altri artisti celebri affrontarono il tema nella loro musica, illustrando al mondo la verità su ciò che stava succedendo oltremanica. La maggior parte di questi brani, più che invitare l'ascoltatore a ribellarsi, esprimono un' esortazione alla pace. L’inglese [[Paul McCartney]] scrisse ''Give Ireland back to the Irish'' in seguito ai [[Bloody Sunday (1972)|fatti del 30 gennaio 1972]]. Il brano scalò rapidamente le classifiche britanniche pur essendo stato bandito dalla BBC. Anche un altro ex-beatle, [[John Lennon]], pubblicò nello stesso anno il brano ''Sunday Bloody Sunday'', in cui attaccava duramente le intenzioni colonizzatrici degli inglesi. <ref name=":0">{{Cita libro|nome=Stephen|cognome=Millar|titolo=Sounding Dissent: Rebel Songs, Resistance, and Irish Republicanism|url=https://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=sybgDwAAQBAJ&oi=fnd&pg=PR7&dq=irish+rebel+songs&ots=E5unWq1lRg&sig=QlA0N4rvAAf8GgHQqBiVhAKYSP4&redir_esc=y#v=onepage&q=irish%20rebel%20songs&f=false|accesso=2020-11-14|data=2020|editore=University of Michigan Press|lingua=en|ISBN=978-0-472-13194-5}}</ref> Anche diversi artisti nordirlandesi affrontarono il tema. Fra gli altri, si ricordi anche il gruppo punk rock di Belfast [[Stiff Little Fingers]] che, nel 1979, pubblica l'album Inflammable Material. Nel brano ''Suspect Device'', in particolare, presentano in modo efficace la situazione di emergenza che il loro paese stava vivendo in quel periodo. <ref>{{Cita web|url=https://www.antiwarsongs.org//canzone.php?id=4659&lang=it|titolo=Canzoni contro la guerra: Stiff Little Fingers - Suspect Device|sito=www.antiwarsongs.org|lingua=it|accesso=2020-11-14}}</ref> Nel 1983, il gruppo rock irlandese [[U2]] pubblica [[Sunday Bloody Sunday (U2)|Sunday Bloody Sunday,]] un brano pacifista e fra i più conosciuti sul tema. Bono, cantante del gruppo e autore del testo, non la definì una canzone di ribellione, bensì "la reazione incredula e scandalizzata di un giovane di fronte all'odio e alla violenza"''.''<ref>{{Cita web|url=https://www.antiwarsongs.org//canzone.php?id=347&lang=it|titolo=Canzoni contro la guerra: U2 - Sunday Bloody Sunday|sito=www.antiwarsongs.org|lingua=it|accesso=2020-11-14}}</ref>
=== Stati Uniti ===
All’interno della storia della musica degli Stati Uniti, la canzone di protesta ha sempre avuto una grande importanza, e il catalogo di canzoni del genere è molto vasto. I temi affrontati maggiormente sono: la [[povertà]], la [[guerra]] e la discriminazione razziale e sociale. Alcuni dei brani fra i più conosciuti risalgono addirittura al 1776, anno della firma della [[Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America|dichiarazione d'indipendenza]]. Le prime canzoni di protesta diffuse nel paese affrontavano la tematica della schiavitù, e circolavano fra gli stessi schiavi. Ne è un esempio il brano [[Go Down Moses]] ''(Let My People Go)'', di forte ispirazione biblica e religiosa. In seguito, durante il diciannovesimo secolo, la nascita dei primi [[Sindacato|sindacati]] nel paese favorì la scrittura di testi sull'emancipazione, abbinati a storici motivi patriottici. Numerose canzoni di protesta, però, si diffusero largamente soprattutto durante la [[Guerra di secessione americana|Guerra di secessione]]. Ricordiamo, ad esempio, ''"Battle Hymn of the Republic"'' , il cui testo fu scritto dall'abolizionista [[Julia Ward Howe]],. cheIl prestobrano divenne presto un inno per le forze dell'[[Union Army|Unione]]. Fra<ref>{{Cita ilweb|url=https://www.pbs.org/independentlens/strangefruit/protest.html|titolo=Independent diciannovesimoLens . STRANGE FRUIT . Protest Music Overview {{!}} PBS|sito=www.pbs.org|accesso=2020-11-16}}</ref> La musica ha continuato ad essere un potente mezzo di protesta anche nel secolo scorso, e ilsi è rivelata cruciale in alcuni momenti della storia americana contemporanea. Nei primissimi anni del ventesimo secolo, venne fondata la [[Industrial Workers of the World|IWW]], associazione operaia attiva nelle principali città industriali americane. iniziaronoGli operai iscritti alla IWW cominciarono presto a circolarediffondere libretti contenenti testi di brani da intonare durante gli scioperi, che erano numerosi. Infatti, la classe operaia, formata soprattutto da immigrati, era sfruttata e godeva di un numero minimo di diritti. Tra i maggiori autori di tali brani vi fu [[Joe Hill]], un immigrato svedese considerato un eroe dal movimento operaio statunitense. Il brano più celebre di Hill è probabilmente la parodia della canzone religiosa ''"In the Sweet Bye and Bye" ,'' ovvero ''"The Preacher and the Slave".'' Il testo scritto da Hill critica con ironia l'idea di abbandonare una causa terrena per sperare, invece, nella salvezza eterna. <ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Joe-Hill|titolo=Joe Hill {{!}} American songwriter and labour organizer|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2020-12-05}}</ref>
 
<ref>{{Cita web|url=https://www.pbs.org/independentlens/strangefruit/protest.html|titolo=Independent Lens . STRANGE FRUIT . Protest Music Overview {{!}} PBS|sito=www.pbs.org|accesso=2020-11-16}}</ref>
 
== Note ==