Giovanni Volpato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Corretto: "logge" |
|||
Riga 19:
== Biografia ==
Giovanni Trevisan nasce ad Angarano ([[Bassano del Grappa]]) il 20 maggio 1735. <ref>Per un aggiornata analisi delle vicende biografiche dell'artista, a partire dalla sua data di nascita di recente rintracciata nei documenti d'archivio, si veda: F.Piscopo, ''Echi canoviani'', pagg.63-72.</ref> Nel 1762 si trasferisce a Venezia nello studio dell'incisore [[Francesco Bartolozzi]], dove perfeziona l'arte dell'incisione ed entra in contatto con i principali artefici bassanesi, i Remondini, e con il celebre Bodoni, con cui lavora nel 1769 al volume celebrativo per le nozze del duca Ferdinando di Parma. Ormai consolidata la sua fama, nel 1771 Giovanni Volpato prende il cognome della nonna e decide di trasferirsi a Roma dove, nei trent'anni successivi, unirà all'attività di incisore (sue sono le riproduzioni delle ''
Giovanni Volpato stringe rapporti con i più influenti salotti della città: i nomi sono quelli di [[Angelica Kauffmann]], del marito [[Antonio Zucchi]], di [[Thomas Jenkins]] e dell'ambasciatore veneziano a Roma [[Girolamo Zulian]], grande collezionista e conoscitore d'arte. Fu quest'ultimo a commissionare ad [[Antonio Canova]] il ''Teseo e il Minotauro'' nel 1781, l'unico marmo canoviano di cui si conosce una versione in ''[[porcellana Biscuit|biscuit]]'' di Volpato.
|