Maccio Capatonda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 108:
La sua comicità si basa principalmente sulla parodia di comuni errori della [[lingua italiana]] o su termini usati raramente e in altri contesti; Capatonda fa parlare i suoi personaggi come goffi analfabeti che creano inconsapevolmente numerosi [[Neologismo|neologismi]] per potersi esprimere. Un'altra parte della sua produzione ridicolizza trasmissioni televisive quali pubblicità, reality, telegiornali, cartomanti televisivi, le [[soap opera]] o ancora i trailer cinematografici, infarcendo i vari sketch di onomatopee e frasi pronunciate con un'enfasi oltremodo marcata. Un'altra caratteristica dei suoi sketch sono i nomi dei personaggi: quasi sempre ridicoli, molto improbabili, basati su giochi di parole.
Tra le sue produzioni figurano anche piccole scenette pubblicitarie utilizzate per la promozione di prodotti o emittenti televisive ([[All Music]] ad esempio). Nel [[2008]] dirige e partecipa ai videoclip delle canzoni ''[[Parco Sempione (singolo)|Parco Sempione]]'' e ''[[Ignudi fra i nudisti]]'' (coautore Sergio Spaccavento, Andrea Mancini) del gruppo [[Elio e le Storie Tese]] e il videoclip della canzone ''Il topo mangia il gatto'' di [[Francesco Baccini]]. Compare anche nel video del brano ''Le gite fuori porta'' degli [[Amari (gruppo musicale)|Amari]] nei panni di [[Mariottide (personaggio)|Mariottide]]. Nel 2020, in piena pandemia, pubblica il primo libro multiuso della storia (una luce in fondo al tunnel) intitolato "Libro".
== Filmografia ==
|