Governo Renzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: List and Table |
template cita "xxxx"; elimino parametri vuoti; rinomina/fix nomi parametri; fix formato data |
||
Riga 551:
* 10 marzo 2015 - La Camera approva (con 357 sì, 125 no e 7 astenuti) la [[Riforma costituzionale Renzi-Boschi|Riforma costituzionale]] del Governo.
* 12 marzo 2015 - La Camera approva (con 290 sì, 149 no e 7 astenuti) il decreto sulle banche popolari. Lo stesso giorno il Consiglio dei Ministri vara la riforma della scuola (ddl Giannini) e un decreto-legge che stabilisce che le elezioni regionali del 2015 si terranno il 31 maggio 2015 (il cosiddetto "decreto dell'''election day''").
{{P|La frase restituisce una visione parziale, e con toni faziosi, dell'evento. Secondo altre fonti la nuova divisione non apporta cambiamenti di confine tra Sardegna e Corsica, ma solo tra Corsica, Liguria e Toscana<ref>{{Cita news|
* 18 marzo 2015 - Il Senato approva (con 228 sì, 11 no e 11 astenuti) il ddl sul divorzio breve.
* 20 marzo 2015 - In seguito allo scandalo Grandi Opere, che coinvolge alcuni dirigenti del suo Ministero, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti [[Maurizio Lupi]] rassegna le dimissioni dal Governo.<ref>Camera dei deputati, XVII LEGISLATURA - [http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0396/stenografico.pdf Resoconto stenografico dell'Assemblea], Seduta n. 396 del 20 marzo 2015.</ref> Renzi assume la carica ''ad interim''.
Riga 793:
* Matteo Renzi è stato il più giovane presidente del Consiglio dei ministri della storia della Repubblica Italiana e il quarto, dopo [[Carlo Azeglio Ciampi]], [[Lamberto Dini]] e [[Giuliano Amato]] (limitatamente al [[Governo Amato II]]) a non essere parlamentare al momento dell'incarico.
* Erano presenti 8 donne ministro: per la prima volta nella storia della Repubblica le donne sono state la metà dell'intero consiglio dei ministri e hanno assunto la guida del [[Ministero della difesa|Ministero della Difesa]] ([[Roberta Pinotti]]) e del [[Ministero dello sviluppo economico|Ministero dello Sviluppo Economico]] ([[Federica Guidi]]).
* L'età media dei ministri era 47,4 anni, risultando il Governo più giovane della storia repubblicana<ref>{{Cita web|url=https://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8383/il-governo-m5s-pd-e-il-piu-giovane-della-storia|titolo=Il governo M5s-Pd è il più giovane della storia?|sito=pagellapolitica.
* Al momento del giuramento era uno dei governi più snelli della storia repubblicana, composto da 16 ministri, poi ridotti a 15, pari al solo [[Governo De Gasperi III]] ([[1947]]).
* Sei ministri avevano già ricoperto incarichi ministeriali in precedenza.
|