Roger Glover: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
|||
Riga 36:
== Biografia ==
Sebbene nato in Galles, Roger Glover si trasferisce al seguito dei genitori in [[Inghilterra]], dapprima abitando per breve tempo nel nord-ovest (specificamente nella contea del [[Lancashire]]), per poi stabilirsi a [[Londra]], dove trascorse i suoi anni giovanili tra [[South Kensington]] e [[Pinner]]. Mentre frequentava la locale ''Harrow County School for Boys'' formò la sua prima band, i Madison, per quindi confluire nel 1964 negli [[Episode Six]]; gruppo dove sarà raggiunto un anno dopo dal vocalist [[Ian Gillan]]. Con il cantante si svilupperà negli anni un fertilissimo sodalizio musicale, e quando questi integrerà nel 1969 i [[Deep Purple]], Glover si ritroverà coinvolto nella registrazione del primo singolo della nuova formazione, ''Hallelujah''. Alla fine della session, un po' a sorpresa, giunge l'invito a fare parte del gruppo. Nel corso dei cinque anni successivi il musicista/compositore contribuirà al periodo più fecondo della band, dando il suo apporto ad album come ''[[In Rock
Nel [[1973]], dopo il tour successivo alla realizzazione di ''[[Who Do We Think We Are]]'' e le dimissioni di Gillan, Glover sarà allontanato dai Deep Purple su richiesta del chitarrista [[Ritchie Blackmore]], allora alla ricerca di nuove sonorità. Glover inizia allora ad affermarsi come produttore (attività intrapresa già prima del suo allontanamento dai Deep), collaborando con band come [[Status Quo]], [[Judas Priest]] e [[Nazareth (gruppo musicale)|Nazareth]], o ancora con musicisti del calibro di [[Rory Gallagher]].
|