SOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:A9A:7B1D:F0F2:83C1:D0C6:73C2 (discussione), riportata alla versione precedente di Dr Zimbu Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
[[File:SOS morse code.ogg|thumb|SOS in codice Morse]]
'''SOS''' è la sequenza di tre lettere, che normalmente descrive il segnale universale di richiesta di soccorso.Il suo significato letterale è “Salvami O Signore”. Espresso in [[codice Morse]], si caratterizza per la propria semplicità di codifica: tre punti, tre linee, tre punti (si scrive: <span style="font-size: 120%;">'''· · · — — — · · ·'''</span>), reinterpretata deve essere obbligatoriamente trasmesso senza separazione fra le singole lettere ossia come se si trattasse di un'unica parola; è di una semplicità tale da permettere anche a non esperti di recepire immediatamente il messaggio. Fu adottato a livello internazionale per la prima volta nella seconda conferenza radiotelegrafica internazionale a [[Berlino]] nel [[1906]]
== Il segnale di soccorso ==
|