Formula SAE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 144:
[[File:ET2ev germany1.JPG|thumb|upright=0.8|L'E-Team Squadra Corse durante l'autocross a [[Formula Student Germany|FSG]] 2009]]
 
'''Skid-Pad''': La prova valuta la capacità in curva della vettura. Il tracciato richiama la figura di un 8 con due cerchi di 15.25 metri, al cui centro è posta la linea di partenza/arrivo e delimitati da sedici piloti nel lato esterno e sedici lungo il lato interno di ciascun cerchio. La vettura, una volta entrata nel percorso, deve compiere un giro del cerchio destro, per stabilire il senso di marcia, al termine del quale deve compierne un secondo, il quale viene cronometrato dai giudici. Terminato il secondo giro, la vettura deve spostarsi nel cerchio sinistro per effettuare due ulteriori giri, il secondo dei quali viene cronometrato. Ultimato il quarto giro, la macchina lascia il tracciato, nella stessa direzione da cui è entrata. La prova è divisa in due batterie, che devono essere corse da due differenti piloti, ognuno dei quali ha a disposizione due tentavitentativi. Il punteggio è determinato sulla capacità di accelerazione laterale.
 
[[File:Sae skidpad.jpg|thumb|left|La SquadraCorse durante la prova di skid-pad]]