Guerra di San Saba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Etichetta: Annullato
Riga 44:
== Il conflitto ==
===La guerra nel Levante===
{{Vedi anche|Battaglia di Acri|Battaglia di Saseno}}I Genovesi attaccarono le navi veneziane presenti in [[porto]], rivolgendosi poi contro lo stesso quartiere veneto, dove compirono [[strage|stragi]] e infine appiccarono le fiamme.
 
Venezia, informata dell'accaduto, pretese riparazione da Genova, ma, non ricevendo soddisfazione, strinse alleanza con [[Repubblica di Pisa|Pisa]] e [[Marsiglia]] e le città della [[Provenza]], affidando a [[Lorenzo Tiepolo (doge)|Lorenzo Tiepolo]] il comando di una flotta per portare la guerra nei mari del Levante. I Genovesi dal canto loro ottennero il sostegno del [[Re di Gerusalemme]], dal [[Elenco dei monarchi del regno armeno di Cilicia|Re d'Armenia]] [[Aitone I d'Armenia|Aitone]] e del [[Tiro (città)|Signore di Tiro]] [[Filippo di Montfort]].