Guerra di San Saba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Etichetta: Annullato
Riga 63:
 
===La guerra tra Veneziani, Genovesi e Bizantini===
{{Vedi anche |Battaglia di Settepozzi|Battaglia di Saseno|Battaglia di Trapani (1266)|Battaglia di Settepozzi}}
Venezia inviò una potente flotta a difendere i propri possedimenti nell'[[mar Egeo|Egeo]] e trenta galee nel [[Mar Nero]], al comando di [[Giacomo Dolfin]]. Una volta riunitesi le due flotte, l'armata veneziana si presentò a [[Salonicco]], dove si trovava la flotta congiunta liguro-bizantina, ma questa non rispose alla provocazione. I liguri si ritirarono poi a svernare a Genova.<br />
Venezia ne approfittò per istigare i [[Ducato dell'Arcipelago|Duchi dell'Arcipelago]] ad inviare navi per razziare la costa fino a Costantinopoli, ma la squadra navale venne intercettata sulla via del ritorno dalla flotta greca: fu una strage.