Test HIV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
Il primo è quello largamente più diffuso: rmai, la grande maggioranza dei laboratori, quando si richiede un test HIV, non effettua più solo il comune test HIV Ab, bensì un test combinato HIV Ab-p24. In realtà, anche il test per la ricerca dell'antigene p24 tipicamente è un test ELISA, quindi un test combinato di questo tipo non è altro che un test ELISA che cerca sia anticorpi anti-HIV, sia l'antigene p24. Oltre al test dell'antigene p24 che ricerca direttamente l'omonimo antigene nel sangue, è possibile anche ricercare gli anticorpi diretti contro di esso, i quali sono chiamati "anticorpi anti-HIV core".
 
L'[[Istituto superiore di sanità|ISS]] indica, per i test ELISA di quarta generazione (anticorpale più ricerca dell'antigene p24), il periodo finestra concluso dopo 40 giorni.<ref>{{Cita web |url=http://www.salute.gov.it/portale/hiv/dettaglioContenutiHIV.jsp?lingua=italiano&id=185&area=aids&menu=vuoto |titolo=Test HIV |editore=ISS |accesso=9 dicembre 2020 |testo=Il periodo finestra è di 40 giorni dall’ultimo comportamento a rischio}}</ref>
 
Sotto il termine combinanti vienevengono talvolta indicatoindicati i test HIV Ab-p24-PCR (con in più la ricerca in del materiale genetico del virus), dal costo di 150-200 euro (o più), costo legato essenzialmente alla PCR; in compenso un suo risultato negativo dopo 28 giorni dall'evento a rischio fornisce praticamente una certezza quasi assoluta di non avvenuto contagio.
 
== Test di controllo ==