Partito Democratico-Repubblicano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Rimossa info senza fonti |
||
Riga 9:
|confluito in = [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]]
|abbreviazione =
|ideologia = [[Liberalismo sociale]]<br/>[[Repubblicanesimo]]<br/>[[Thomas Jefferson#Convinzioni e ideali|Democrazia jeffersoniana]]<br/>[[Agrarianismo]]<br/>[[Federalismo#Costituzione degli Stati|Regionalismo]]<br/>[[Decentramento|Decentralismo]]<br/>[[Populismo]]<br/>[[Laicità]]<br/>[[Nazionalismo liberale
|posizione = [[Sinistra (politica)|Sinistra]] (1792–1815)<br/>[[Centro-sinistra]] (1815–1825)
|colori = {{color box|#008000}} [[Verde]]
Riga 29:
I presidenti eletti di questo partito furono [[Thomas Jefferson]] ([[1800]] e [[1804]]), [[James Madison]] ([[1808]] e [[1812]]), [[James Monroe]] ([[1816]] e [[1820]]) e [[John Quincy Adams]] ([[1824]]).
I democratici-repubblicani curavano gli interessi dei proprietari terrieri ([[yeoman]]) della media borghesia piuttosto che quelli di banchieri, industriali, commercianti. Il partito D-R era diviso in alcune correnti. I puristi Jeffersonian, o "antichi repubblicani" anche detti ''tertium quids'', che costituivano l'ala guidata da Jefferson, John Randolph di Roanoke, William H. Crawford e Nathaniel Macon, favorivano le basse tariffe doganali, affermavano i diritti dei singoli stati rispetto al governo federale, chiedevano una rigorosa e letterale interpretazione della Costituzione e la riduzione della spesa pubblica. Si opponevano all'esercito professionale e di carriera.
La corrente dei "repubblicani nazionali", guidata da Henry Clay, John Quincy Adams e John C. Calhoun, infine era favorevole a tassazioni doganali più elevate, ad una più forte difesa nazionale, e ai "miglioramenti interni" (progetti di opere pubbliche). Dopo che il [[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|Partito federalista]] si sciolse nel 1815, molti ex membri della fazione federalista confluirono nella corrente nazionalista dei D-R.
|