Very long instruction word: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Storia |
||
Riga 25:
==Storia==
Dalla fine degli [[anni 1960|anni 60]] si erano svolti alcuni studi per demandare la gestione delle unità di calcolo direttamente al compilatore. Melliar-Smith nel 1969 in un articolo pubblicato da AFIPS FJCC proposero un primitivo sistema VLIW. Negli [[anni 1970|anni 70]] altri lavori portarono al perfezionamento di questa idea e portarono alla realizzazione di unità come i [[CDC Advanced Flexible Processor]]. Queste unità comunque non erano processori generici, erano coprocessori dediti all'esecuzione di particolari operazioni e dovevano essere gestiti da un processore centrale. All'inizio degli [[anni 1980|anni 80]] vi furono molti lavori volti allo studio di generici processori VLIS. Nel 1981 James H. Pomerene per l'[[IBM]] depose un brevetto su un sistema di elaborazione parallelo che eseguisse più istruzioni indipendenti raccolte in gruppi.<ref>[http://www.google.com/patents?id=ga4BAAAAEBAJ&dq=US+4,295,193 US 4,295,193 1981]</ref> Nello stesso anno [[Bob Rau]] pubblicò un lavoro sul ''Polycyclic Architecture project''
La seconda idea innovativa di Fisher fu di sviluppare insieme il compilatore e il processore. Entrambi erano una parte del progetto complessivo e quindi dovevano suddividersi il lavoro perché un microprocessore troppo complesso sarebbe stato molto lento ma avrebbe richiesto un compilatore semplice, invece un microprocessore troppo semplice avrebbe richiesto un compilatore troppo complesso da programmare e quindi si sarebbero avute comunque prestazioni deludenti pur avendo potenzialmente un microprocessore molto veloce. Fisher sviluppo alcune strutture hardware come self-draining pipeline, ampi registri multiporta e una particolare architettura della memoria al fine di rendere al compilatore il compito più semplice.
|