Commedia greca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
<br>In effetti, la commedia Nuova era molto più facile da capire per un non-ateniese: più allusioni a questo o quel personaggio, più intrighi legati alla storia della città. Così viene esportata a [[Roma (città antica)|Roma]], dove sarà adattata, nel III secolo, come [[palliata|commedia palliata]] e abbondantemente ripresa da [[Tito Maccio Plauto|Plauto]] e [[Publio Terenzio Afro|Terenzio]]. Sembra anche che alcune commedie greche fossero semplicemente "tradotte"<ref>[[Aulo Gellio]], II 23, 22, con la comparazione del ''Plocium'' di [[Cecilio Stazio]] dal ''Plòkion'' di Menandro</ref>.
Ciao
== Bibliografia ==
|