Ingegerd Olofsdotter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 79.41.72.81 (discussione), riportata alla versione precedente di Emme17 Etichetta: Rollback |
||
Riga 7:
|note = <!-- varie -->
|nato = Svezia, 1001
|morto =
|venerato da = Chiesa ortodossa russa
|beatificazione =
Riga 23:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1001
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 10 febbraio
|AnnoMorte = 1050
Riga 30:
|Attività2 = religiosa
|Nazionalità = svedese
|NazionalitàNaturalizzato =
|FineIncipit = conosciuta anche con il nome di '''Irene''' o '''Anna di Kiev''' fu una principessa svedese, figlia di [[Olof III di Svezia]] ed [[Estrid degli Obotriti]], [[Gran Principi di Kiev|gran principessa di Kiev]] come moglie di [[Jaroslav I di Kiev]]
}}
Riga 43:
Ingegerd probabilmente ha avuto un ruolo significativo nella politica e negli affari del governo di suo marito. La ''[[Eymundar þáttr hrings|saga di Eymund]]'' ci informa che Jaroslav la mandò a guidare l'esercito da lui inviato contro Brjačislav e che ella fece da intermediatrice tra questi e il marito. Secondo la saga Eymund giudicava Ingigerda più intelligente del marito.
Ingegerd ha avuto una grande influenza sulle relazioni della
La Granduchessa fondò il primo monastero femminile a Kiev nel nome della sua patrona [[Irene di Tessalonica|santa Irene]] e, secondo l'usanza di quel tempo, non solo si prese cura del monastero, ma lo gestì.
|