Litotipo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+ cat generica |
||
Riga 1:
Un '''litotipo''' è un tipo di roccia formato da un certo numero di minerali e/o altri elementi che lo caratterizzano, presenti in determinate proporzioni. Quasi sempre a definire un litotipo contribuiscono anche - e in certi casi esclusivamente - [[tessitura]] e/o [[struttura]] e/o dimensioni degli elementi costituenti (la cosiddetta ''"grana"'' della roccia). Il litotipo è l'unità elementare di un [[corpo roccioso]], l'equivalente della specie in biologia. Tra gli elementi che formano un litotipo, oltre ai cristalli, che sono l'assoluta maggioranza, vi sono i resti di [[fossile|organismi fossilizzati]] e altri materiali biologici, come ad es. in alcuni tipi di [[rocce sedimentarie]], e i frammenti di altre rocce preesistenti, come in [[breccia|brecce]] e [[conglomerato|conglomerati]]. Per definire a quale litotipo appartiene una roccia bisogna utilizzare appositi schemi e diagrammi classificativi che si basano principalmente sul tipo di minerali presenti e sui rapporti percentuali (in volume) tra essi; per alcune rocce i diagrammi tengono conto anche dei rapporti geometrici tra i cristalli e di altre strutture visibili solo al microscopio, che sono indicative dell'ambiente fisico di formazione della roccia. Nelle [[rocce sedimentarie]] [[rocce terrigene|terrigene]] ha grande importanza la dimensione, o grana, degli elementi costituenti, mentre per le [[rocce subvulcaniche]] e [[rocce effusive|vulcaniche]], a grana finissima o non completamente cristallizzate, è quasi sempre necessario l'utilizzo di diagrammi che si basano sull'analisi chimica della roccia.
Per fare degli esempi, un granito è un litotipo caratterizzato dalla presenza di minerali femici in percentuale volumetrica inferiore al 10%, da quarzo in percentuale compresa tra il 20 e il 60% e da un rapporto volumetrico tra [[feldspato potassico]] e [[plagioclasio]] compreso tra 9:1 e 1:2. Un conglomerato è invece un litotipo caratterizzato da dimensioni dei granuli - che possono essere cristalli, fossili o frammenti di altre rocce - superiori per almeno il 30% per cento in volume della roccia ai 2 mm di diametro, tenuti insieme da un materiale detritico più fine (''[[matrice]]'') o da precipitati chimici (''[[cemento]]'').
[[categoria:Rocce]]
|