Utente:Gioval/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gioval (discussione | contributi)
Gioval (discussione | contributi)
Riga 79:
==Riferimenti normativi==
===Indicazioni a livello comunitario===
[ConNel la nuova politicaregolamento di sviluppo rurale europeaeuropeo, il sostegno allele filiere corte diventasono un importante strumento per il mantenimento della vitalità delle aree rurali. La definizione che il testo legislativo proposto dalla commissione dàoggetto di filieradue corta è tuttavia di carattere molto generale e i principi che dovranno essere precisati nella regolamentazione nazionale e regionalearticoli. Nelarticolo nuovo5 regolamentoinserisce pertra lo sviluppo rurale le filiere corte sono menzionate come uno degli strumenti di realizzazione di uno degligli obiettivi del regolamento (articolola 5)promozione e precisamente: “promuovere ldell'organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo, con particolare riguardo aiad seguentiuna aspetti: (a) migliore integrazione dei produttori primari nella filiera agroalimentare attraverso i regimiserie di qualitàaspetti, latra promozionei dei prodotti nei mercati locali,quali le filiere corte, le associazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali". Per realizzare questi obiettivi, “Gli Stati membri possono inserire nei programmi di sviluppo rurale dei sottoprogrammi tematici, che contribuiscano alla realizzazione delle priorità dell'Unione in materia di sviluppo rurale e rispondano a specifiche esigenze riscontrate, in particolare per quanto riguarda: .... (d) le filiere corte” (articolo 8). ] (FONTE 8)<ref name="FONTE 8" />
 
La definizione che il testo legislativo proposto dalla commissione di filiera corta è tuttavia di carattere molto generale e i principi che dovranno essere precisati nella regolamentazione nazionale e regionale. ] (FONTE 8)<ref name="FONTE 8" />
 
[La Politica Agricola Comune, per il periodo 2014-2020, guarda alla filiera corta come elemento strategico, sia nell’ambito degli obiettivi generali di miglioramento della competitività e della redditività delle aziende agricole, sia nell’ambito degli incentivi all’organizzazione delle filiere agroalimentari nelle zone rurali anche con riferimento alla migliore integrazione degli agricoltori nella filiera.]</ref> <ref name="Davide Marino" />