Cucina borgognona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
wikilink
Riga 1:
La '''Cucina borgognona''' (in francese: ''Cuisine bourguignonne'' ) è una cucina tradizionale della regione della [[Borgogna]] in [[Francia]].
Tra le più famose specialità borgognone si annoverano: le [[Escargot|escargots de Bourgogne]] [[Escargot|escargots de Bourgogne]], [[jambon persillé]], [[Manzomanzo alla borgognona]], [[Charolaise|manzo charolais]], [[coq au vin]], [[œufsuova in ensalsa meurette]], [[Tuber uncinatum|Tartufo di Borgogna (''Tuber uncinatum'')]]<ref>[http://www.carto-mondo.fr/carte/carte-gastronomique-de-la-bourgogne Carte gastronomique de la Bourgogne] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160420052653/http://www.carto-mondo.fr/carte/carte-gastronomique-de-la-bourgogne |date=20 aprile 2016 }}, Prosper Montagné, ''Larousse Gastronomique'', 1930.</ref>...
La regione è famosa anche per i suoi vini.
 
Riga 17:
=== Cucina della côte vineuse ===
 
La cucina della "costa del vino", che si estende sui dipartimenti di [[Côte-d'Or]] e [[Saône-et-Loire]], spingendosi fino ai confini di [[Lione]] trae il suo carattere peculiare dall'uso di [[vino]], anche [[uva]] e manzo ([[Charolaise]]) con, ad esempio, [[coq au Chambertin]] (più precisamente con le [[Glossario del vino#F|fecce]] di questo vino), le [[uova in salsa meurette]], il [[prosciutto prezzemolo]], il bourguignon di manzo e le torte con pesche sciroppate. Gli usi dei derivati, come il [[mosto]] o il [[verjus]], hanno dato origine a preparazioni che ora sono cadute in disuso, ma che nel [[Medioevo]] si era soliti mettere in tavola.
 
<gallery mode="packed">