Herta Müller: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
== Biografia ==
[[File:Lesung "Atemschaukel", Potsdam, Juli 2010.jpg|thumb|Lettura, "L'altalena del respiro", [[Potsdam]], luglio 2010]]
Herta Müller nasce nell'odierna [[Nițchidorf]], nel [[distretto di Timiș]], nella regione del [[Banato]] (in [[Romania]]), il 17 agosto del [[1953]] da una famiglia parte della [[Tedeschi di Romania|minoranza tedesca]] della regione. Il padre aveva militato nelle [[Waffen-SS]] durante la [[Seconda guerra mondiale]], essendo la Romania un'alleata della [[Germania nazista]] a quell'epoca. Poco prima della fine del conflitto, il paese passò nella sfera d'influenza dell'[[Unione Sovietica]] di [[Iosif Stalin|Stalin]], il quale, nel gennaio del [[1945]], ordinò per rappresaglia la deportazione di tutti i rumeni di madrelingua tedesca di età compresa tra i 17 e i 45 anni: tra questi deportati figurava anche la madre della scrittrice.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/literature/laureates/2009/muller-bio.html|titolo=Bio-bibliografia sul sito del Premio Nobel|lingua=inglese|accesso=12 ottobre 2016}}</ref> Studia letteratura rumena e tedesca presso l'Università di [[Timișoara]], città nella quale entra a far parte del collettivo di scrittori [[Lingua tedesca|gemanofoni]] [[Anticomunismo|anti-comunisti]] ''[[Aktionsgruppe Banat]]'' e, nel [[1976]], inizia a lavorare come traduttrice per un'azienda ingegneristica, dalla quale sarà licenziata nel [[1979]] per mancata collaborazione con la [[Securitate]], i servizi segreti del regime comunista rumeno.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/09_ottobre_08/herta-mueller-nobel_2d5e9c3a-b3fa-11de-afa2-00144f02aabc.shtml|titolo=Herta Müller Nobel per la letteratura - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=11 ottobre 2016}}</ref>
 
Si guadagna da vivere come maestra d'asilo e insegnante di [[lingua tedesca]]. Nel 1982 pubblica il suo primo libro, ''Niederungen'' ''(Bassure)'', che tuttavia uscirà solamente in forma [[censura]]ta, come gran parte delle pubblicazioni dell'epoca: l'argomento centrale dell'opera è la dittatura del regime di Ceaușescu, descritta e osservata attraverso gli occhi di un bambino nel ruolo di protagonista.<ref>{{Cita web|url=http://www.rferl.org/a/Interview_With_Herta_Mueller/1847036.html|titolo=Intervista a Herta Müller|lingua=inglese|accesso=12 ottobre 2016}}</ref> La versione priva di censure esce solamente due anni dopo in Germania, insieme alla sua seconda opera, ''Drückender Tango'' ''(Tango oppressivo)''.<ref name=":0" /> Nel [[1987]], dopo reiterate persecuzioni da parte della Securitate, lascia la Romania per andare a vivere in Germania, a [[Berlino]] (dove risiede tuttora), insieme allo scrittore [[Richard Wagner (scrittore)|Richard Wagner]], all'epoca suo marito, e da lì inizierà a ricevere proposte per una cattedra universitaria.<ref>{{Cita web|url=http://www.dw.com/en/germany-hails-literature-nobel-honor-for-herta-mueller/a-4775947|titolo=Deutsche Welle, 08 ottobre 2009|lingua=inglese|accesso=11 ottobre 2016}}</ref> L'esperienza dell'esilio e della permanenza in terra straniera verrà condensata nel romanzo ''Reisende auf einem Bein (In viaggio su una gamba sola)''.<ref>{{Cita|Cooper|p.477}}.</ref>