Microblading: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito alcuni sottotitoli per precisare come si realizza questa tecnica di tatuaggio semipermanente, quanto dura e a chi è rivolta. Non ho eliminato nulla di ciò che c'era prima, o modificano nulla, ho solamente aggiunto informazioni. |
m →Duruata |
||
Riga 16:
La realizzazione avviene tramite uno stilo che, attraverso una sottile lama, applica incisioni sulla pelle permettendo l’inserimento della pigmentazione colorata, scelta in base al colore delle proprie sopracciglia. Questo pigmento di colore viene inserito in superficie. Prima di sottoporsi al trattamento è opportuno che il soggetto interessato, insieme al consiglio del professionista, scelga la forma da realizzare, in base alle proprie proporzioni. Una volta realizzato il tatuaggio bisogna curarlo, per ottenere un buon risultato. Nei giorni successivi è possibile osservare la comparsa di piccole croste, per questo è bene idratare accuratamente la zona.<ref>{{Cita web|url=https://casertaweb.com/notizie/microblading-sopracciglia-naturali-belle/|titolo=Il microblading per sopracciglia naturali e belle {{!}}|autore=#CeWeb|sito=Caserta Web|data=2020-08-21|lingua=it-IT|accesso=2020-12-12}}</ref>
===
La durata di questo tatuaggio semipermanente non è uguale per tutti, perché dipende dal tipo di pelle del soggetto che si è sottoposto al trattamento. L'effetto di questo tatuaggio semipermanente può essere prolungato sottoponendosi a dei ritocchi. Il tipo di pigmentazione utilizzata e le abitudini quotidiane, oltre al tipo di pelle e al ricambio cellulare, possono incidere sulla durata del tatuaggio. <ref>{{Cita web|url=https://www.agrigentooggi.it/cosa-determina-la-durata-del-trattamento-microblading/|titolo=Cosa determina la durata del trattamento microblading|sito=AgrigentoOggi|data=2020-04-07|lingua=it-IT|accesso=2020-12-12}}</ref>
|