Città alpina dell'anno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Dal 2003 la CIPRA ha assunto l'incarico di segretariato dell'associazione e, dalla fondazione dell'associazione, è rappresentata nella Giuria. L'associazione e la [[Commissione internazionale per la protezione delle Alpi|CIPRA]] organizzano anche manifestazioni comuni, ad esempio un convegno internazionale a Lecco (Italia) nel 2013.
== Città
[[File:Tolmezzo Pza XX Settembre.jpg|miniatura|[[Tolmezzo]], città alpina dell'anno 2017]]
[[File:Lecco Grigna.jpg|thumb|[[Lecco]], città alpina dell'anno 2013]]
Riga 57:
* 1997: {{bandiera|AUT}} [[Villaco|Villach]]
* 1998: ''non
* 1999: {{bandiera|ITA}} [[Belluno]]
* 2000: {{bandiera|SVN}} [[Maribor]]
Riga 73:
* 2012: {{bandiera|FRA}} [[Annecy]]
* 2013: {{bandiera|ITA}} [[Lecco]]
* 2014: ''non
* 2015: {{bandiera|FRA}} [[Chamonix-Mont-Blanc]]
* 2016: {{bandiera|SVN}} [[Tolmino]]
Riga 79:
* 2018: {{bandiera|ITA}} [[Bressanone]]
* 2019: {{bandiera|ITA}} [[Morbegno]]
* 2020: ''non designata''
== Note ==
|