Città alpina dell'anno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
'''Città alpina dell'anno''' è un riconoscimento conferito alle città dello [[Alpi|spazio alpino]] che si distinguono per il particolare impegno per l'attuazione della [[Convenzione delle Alpi]] e lo [[sviluppo sostenibile]]. Le ''Città alpine dell'anno'' sono organizzate nell'omonima associazione internazionale.
 
==Il riconoscimento==
==Riconoscimento ''Città alpina dell'anno''==
Il titolo di ''Città alpina dell'anno'' viene assegnato annualmente dall'Assemblea dei soci dell'associazione su suggerimento della Giuria. La Giuria verifica innanzitutto la sostenibilità ecologica, sociale ed economica dei progetti e dei programmi dei candidati. Tutte le città comprese all'interno del perimetro della Convenzione delle Alpi possono candidarsi al titolo.
La Città alpina dell'anno designata organizza, almeno sei mesi prima dell'anno in cui sarà detentrice del titolo, un seminario in cui presenta il programma. Durante l'anno della Città alpina vengono organizzate almeno tre manifestazioni internazionali e realizzati due progetti sostenibili.
Riga 17:
* Sviluppare la collaborazione con le città nel territorio alpino.
 
==L'associazione==
==Associazione ''Città alpina dell'anno''==
Le città insignite del titolo di ''Città alpina dell'anno'' collaborano nellcon l'associazione ''Città alpina dell'anno''. L'associazione ha sede a Bad Reichenhall, Germania.
 
===Giuria===