Città alpina dell'anno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
Il riconoscimento e la cooperazione al di là delle [[barriera linguistica|barriere linguistiche]] e geografiche attira sulle città l'attenzione pubblica, fa conoscere gli sforzi compiuti verso uno sviluppo sostenibile e rafforza il senso di appartenenza al loro interno. La Città alpina dell'anno può anche promuovere l'attuazione di progetti: il parco naturale di [[Dobratsch]] a [[Villaco]] è diventato realtà da un'idea sorta nell'ambito della Città alpina.
 
===Obiettivi===
L'associazione Città alpina dell'anno si pone cinque obiettivi<ref>{{cita web|url=http://www.cittaalpina.org/it/su-di-noi/obiettivi/|titolo=Obiettivi Città Alpina|editore=cittaalpina.org|accesso=12 aprile 2014}}</ref>:
 
Riga 15:
* Consolidare i ponti con la regione attraverso la cooperazione con il territorio circostante.
* Dare un'impronta sostenibile al futuro, mettendo in pratica il principio di fondo della [[Convenzione delle Alpi]] attraverso progetti concreti.
* Sviluppare la collaborazione con le città nel territorio alpino.
 
==L'associazione==