Cigno d'argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
Riga 1:
[[File:The Silver Swan, Bowes Museum - geograph.org.uk - 1467117.jpg|thumb|Il Cigno d'argento al Bowes Museum.]]
[[File:Silver Swan.jpg|thumb|right|In primo piano si può vedere un piccolo pesce d'argento.]]
 
Il '''Cigno d'argento''' (''Silver Swan'') è un [[automa meccanico]] risalente al [[XVIII secolo]] ospitato nel [[Bowes Museum]], a [[Barnard Castle]] in [[Inghilterra]]; il fondatore del museo [[John Bowes (collezionista d'arte)|John Bowes]] lo acquistò nel 1872 da un gioielliere parigino.<ref name=wsj>{{Cita|Holledge}}</ref>
[[File:Silver Swan.jpg|thumb|right|In primo piano si può vedere un piccolo pesce d'argento.]]
 
Il '''Cigno d'argento''' (''Silver Swan'') è un [[automa meccanico]] risalente al [[XVIII secolo]] ospitato nel [[Bowes Museum]], a [[Barnard Castle]] in [[Inghilterra]]; il fondatore del museo [[John Bowes (collezionista d'arte)|John Bowes]] lo acquistò nel 1872 da un gioielliere parigino.<ref name=wsj>{{Cita|Holledge}}</ref>
 
È un dispositivo a [[orologeria]], dotato di una [[scatola musicale]], che ha le sembianze di un [[cigno]] a grandezza naturale posto in un "[[torrente]]" fatto di bacchette di vetro e circondato da foglie d'argento; piccoli pesci d'argento "nuotano" nell'acqua.<ref name="bowes">{{Cita|Bowes Museum}}</ref>
Riga 13 ⟶ 11:
Nel 1773 il Cigno è stato descritto in un ''[[Act of Parliament]]'' come avente un diametro di 3 piedi (0,91 m) e un'altezza di 18 piedi (5,49 m),<ref>{{Cita|Enabling Act}}</ref> poiché non è più così alto è possibile che un tempo ci fosse qualcosa in più di quanto rimane oggi; si pensa che in origine ci fosse una cascata dietro al Cigno, che sarebbe stata rubata durante un tour, questo potrebbe spiegare la minore altezza attuale.<ref name="bowes"/>
 
Il Cigno è stato venduto più volte ed è stato messo in mostra all'[[Esposizione Universale di Parigi (1867)|esposizione universale del 1867]] di [[Parigi]], dove il romanziere americano [[Mark Twain]] ebbe modo di vederlo, per poi descriverlo in un capitolo del suo ''[[Innocents Abroad]]'',<ref name="bowes"/> dove scrisse che il Cigno "aveva una grazia vivente nei suoi movimenti e un'intelligenza vivente nei suoi occhi.<ref name=wsj />"
 
Il Bowes Museum considera il Cigno sia il loro artefatto più noto, ed è l'immagine nel [[logo]] del museo.<ref name="bowes"/>
Riga 22 ⟶ 20:
==Bibliografia==
*{{cita testo|nome=T. P. |cognome=Camerer-Cuss |titolo=The Silver Swan |pubblicazione=Antiquarian Horology |volume=4 |data=giugno 1965 |pp=330–34|lingua=en}}
 
*{{Cita testo
|url=https://online.wsj.com/news/articles/SB10001424127887324355904578159601753981708
Riga 52 ⟶ 49:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{commonscat|Silver Swan (automaton)}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 91 ⟶ 88:
|accesso = 28 novembre 2020
}}
 
{{coord|54|32|31|N|1|54|55|W|region:GB_type:landmark|display=title}}