Società Esercizi Aeroportuali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 30:
=== I primi anni ===
SEA venne fondata il 22 maggio [[1948]] con il nome di ''[[Società Aeroporto di Busto|Società Aeroporto di Busto Arsizio]],'' con lo scopo di sfruttare la vecchia pista militare di [[Malpensa]] e inserire, così, Milano e la Lombardia nelle prime rotte internazionali. Il primo aereo ad atterrare in aeroporto è un BZ 308 pilotato dall'aviatore [[Mario Stoppani]], mentre la pista tornerà ad essere attiva soltanto un anno più tardi, nel [[1949]], con 1.800 metri di nuova copertura e un'aerostazione costruita in legno. Nel corso dell'anno sono stati registrati ben 1.366 movimenti aerei.
Il primo volo internazionale viene operato il 2 febbraio del [[1950]] da [[Trans World Airlines|TWA]], con la rotta [[Milano]]-[[New York]]. Dopo 5 anni di operatività dello scalo, le cifre relative al traffico fanno ben sperare per le sorti dell'aeroporto: 163.438 passeggeri, 4.374 movimenti aerei e 2.758.363 chilogrammi di merci trasportate. Nel [[1955]] l'azienda ha assunto l'attuale denominazione, trasferendo la propria sede da Busto Arsizio a Milano. Nel [[1957]] SEA chiede ufficialmente al Governo italiano la concessione per la costruzione e la gestione di un aeroporto nell'area di Linate. Il [[Ministero della difesa]] dà parere positivo sulla gestione abbinata dei due scali. Si delibera l'aumento di capitale della SEA da 500 milioni a 1 miliardo di lire.
| |||