Moira: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
→Origine e diffusione: Corretta una minima imprecisione linguistica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 10:
Riprende il nome delle [[Moire]], le tre figure che nella [[mitologia greca]] personificavano il destino<ref name=lastella/><ref name=burgio/><ref name=etimo/>; [[etimologia|etimologicamente]], il loro nome risale al [[greco antico]] μοῖρα (''moira''), che significa per l'appunto "sorte", "destino"<ref name=behind/><ref name=etimo/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymologica.com/page35.htm|titolo=Menophantos - Momus|sito=Etymologica - Deciphering Hellenic Names|accesso=25 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120325073755/http://www.etymologica.com/page35.htm|dataarchivio=25 marzo 2012}}</ref> (originariamente "porzione", "parte", mentre il significato di "destino" derivato dal senso di "parte assegnata a ciascuno"<ref name=burgio/><ref name=llewellyn/>). Nei [[paesi anglofoni]] questo nome coincide anche con ''Moira'', una forma anglicizzata di ''Máire'', a sua volta la forma [[lingua irlandese|irlandese]] del nome [[Maria (nome)|Maria]]<ref name=lastella/><ref name=defelice/><ref name=behind/><ref name=llewellyn/>.
In [[Italia]] il
==Onomastico==
|