Simone II di Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template vari
Date
Riga 8:
|insediamento =
|consacrazione =
|intronizzazione = [[1084]]
|fine patriarcato = [[1106]]
|predecessore = [[Eutemio I di Gerusalemme|Eutemio I]]
|successore = [[Saba di Gerusalemme|Saba]]
Riga 29:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = XI secolo
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XII secolo
|Epoca =
|Attività = vescovo ortodosso
|Nazionalità = bizantino
|FineIncipit = è stato il [[Chiesa ortodossa di Gerusalemme|patriarca di Gerusalemme]] tra il ???1084 e il 10991106<ref name="JPI">{{cita|jerusalem-patriarchate.info}}</ref>
}}
 
== Patriarcato ==
Simone fu nominato patriarca greco-ortodosso di Gerusalemme neglinel anni '80[[1084]].<ref name="JPI" />[1] [[Papa Urbano II]] gli indirizzò una lettera, esortandolo a riconoscere il [[primato papale]] per ottenere la riunificazione delle Chiese cattolica e greco-ortodossa.[2] Il [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarca ecumenico di Costantinopoli]], [[Nicola III Grammatico]], mise in guardia Simone contro l'accettazione dell'offerta del Papa, ricordandogli la dottrina ortodossa sull'[[Eucaristia]], il primato e il [[Filioque|Credo niceno]]. [2] Simeone scrisse un commentario sull'uso del [[pane azzimo]] nell'[[Eucaristia]] nella Chiesa latina in difesa della pratica ortodossa.[3][4] Dopo che gli [[Artuqidi]] lo costrinsero all'[[esilio]], si stabilì a [[Cipro]].[3]
 
== Note ==
Riga 54:
|tipologia=episcopale
|carica = [[Patriarchi di Gerusalemme|Patriarca di Gerusalemme]]
|periodo=[[1084]] - [[10991106]]
|immagine = Phi Tau logo.jpg
|precedente = [[Eutemio I di Gerusalemme|Eutemio I]]