Coryphaena hippurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Treshor (discussione | contributi)
m Sistemato maiusocolo e aggiunto link
Riga 56:
''Lampugus siculus''<br/><span style="font-variant: small-caps">Valenciennes</span>, 1833<br/>
''Lepimphis hippuroides''(<span style="font-variant: small-caps">Rafinesque</span>, 1810)
|nomicomuni=Capuni (Sicilia, Calabria), Capone (Puglia), Cavaglia (Sardegna), Cantaluzzo (Lazio)
|nomicomuni=Nomi Dialettali
CAPUNI (Sicilia), CAPONE (Puglia), CAPUNI (Calabria), CAVAGLIA (Sardegna), CANTALUZZO (Lazio)
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
Riga 70 ⟶ 69:
}}
 
La '''corifena'''<ref>{{Treccani|corifena|corifèna|v=1|accesso=26 gennaio 2016}}</ref> o '''lampuga'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale|sito=www.politicheagricole.it|lingua=it|accesso=2018-03-16}}</ref> (''Coryphaena hippurus'' <span style="font-variant: small-caps">([[Linneo|Linnaeus]]</span>, [[1758]])) conosciuta anche come '''corifena cavallina''' è un [[pesci ossei|pesce osseo]] [[pelagico]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Coryphaenidae]]. Nel mondo è conosciuta anche con il nome di '''Dorado'''.
 
== Distribuzione e habitat ==
Riga 93 ⟶ 92:
 
==Curiosità==
Nell'[[inglese americano]], un nome comune per questa specie è ''dolphinfish'', spesso abbreviato dai pescatori semplicemente in ''dolphin'', termine che genera facilmente confusione con i [[Delphinidae|delfini]], i noti mammiferi marini, anch'essi chiamati appunto ''dolphins''. Inganno in cui è stata tratta anche la pur eccellente traduttrice [[Fernanda Pivano]], che nella versione italiana de ''[[Il vecchio e il mare]]'' descrive appunto il protagonista che, in breve tempo, issa a bordo un "delfino" e lo mangia completamente, impresa in cui assai difficilmente un solo uomo anziano riuscirebbe con un vero delfino. <br>
In Sicilia, anticamente, il pesce Capone si preparava in cucina con cipolla, sedano, olive, capperi e aceto: il piatto prendeva il nome di “Caponatina”“[[Caponata|Caponatina]]”; oggigiorno al posto del pesce si usano le melanzane, ma il nome è rimasto immutato.
 
==Note==