Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica 117271275 di 151.40.138.125 (discussione), vandalismo, ripristino nome Etichetta: Annulla |
||
Riga 252:
Occupata [[Varese]], venne affrontato il 26 maggio dal barone Karl Urban, noto anche come il ''Garibaldi austriaco''<ref>{{cita libro|Giuseppe |Guerzoni|Garibaldi (Vol. 1), p. 463|1882|Barbera|Firenze}}</ref> inviato da [[Ferenc Gyulay]]; nell'occasione il comandante ordinò di sparare soltanto quando il nemico si trovasse alla distanza di 50 passi, lo scontro è noto come [[battaglia di Varese]]. Si conteranno fra i cacciatori la perdita di 22 uomini contro 105 austriaci, a cui si aggiungeranno 30 prigionieri.<ref>{{Cita|Mino|p. 255}}.</ref> Il giorno seguente, dopo aver attaccato frontalmente e vinto gli austriaci nella [[battaglia di San Fermo]], nonostante fosse in netta inferiorità numerica, occupò la città di [[Como]].<ref name="Cfr. p. 171 L. Riall ,2007">Cfr. p. 171 L. Riall, 2007</ref> Il 29 ripartì con i suoi uomini dalla città, volendo conquistare il fortino a [[Laveno-Mombello|Laveno]], raggiunto il 31 maggio.<ref>{{Cita|Mino|p. 257}}.</ref> Questo attacco non ebbe esito favorevole, e nel frattempo, essendo Urban rientrato a Varese, ritornò a Como per presidiare la città, riprendendo poi Varese in seguito alla vittoria dei francesi a [[Battaglia di Magenta|Magenta]].
Il 15 giugno, seguendo l'ordine di
[[Manfredo Fanti]] ebbe il comando mentre Garibaldi venne retrocesso come comandante in seconda, ricevendo il comando di una delle tre truppe, le altre due saranno agli ordini di [[Pietro Roselli]] e [[Luigi Mezzacapo]], dopo litigi diede le dimissioni.
|