Tour All Over: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
|giudizio2=positivo<ref name="sito">{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061216173337if_/http://www.suneatshours.com/news_all_it.php|url=http://www.suneatshours.com/news_all_it.php|sito=suneatshours.com|accesso=19 novembre 2020|dataarchivio=16 dicembre 2006|titolo=News}}</ref>
}}
'''''Tour All Over''''' è il terzo [[album in studio]] dei [[Sun Eats Hours]], autoprodotto<ref>{{Cita web|url=http://www.musictory.it/musica/The+Sun/Biografia|titolo=Biografia The Sun|sito=www.musictory.it|accesso=7 novembre 2020}}</ref> e pubblicato nel [[2003]] per la [[Rude Records]]<ref>{{Cita namedisco|formato="rockit"CD|etichetta=Rude Records|catalogo=RDR 011|anno=2003|titolo=Tour All OVer}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.punkadeka.it/premio-punk-band-04italianpunkband-allestero-suneatshours/|titolo=Premio Punk Band 04:ItalianPunkBand all'estero: SUNEATSHOURS|sito=Punkadeka - Punk web Magazine|data=26 novembre 2004|accesso=16 novembre 2020}}</ref>.
 
==Il disco==
L'album ripropone alcune tracce del precedente album, ''[[Will (Sun Eats Hours)|Will]]'' (2002), riregistrate (alcune presentano anche il nome modificato), remixate e rimasterizzate<ref>{{Cita web|url=https://www.balarm.it/news/magazine/sun-eats-hours-la-rinascita-dell-hardcore-melodico-687|titolo=Sun Eats Hours: la rinascita dell’hardcore melodico|sito=Balarm.it|accesso=22 novembre 2020|data=30 aprile 2004|autore=Marcello Tortorici}}</ref>. Inoltre vengono aggiunti tre inediti (''Tour All Over'', ''La Mangiauomini'' e ''Living Force''). ''La Mangiauomini'' è l'unico pezzo in italiano scritto come Sun Eats Hours<ref>{{Cita web|url=https://www.punkadeka.it/sun-eats-hours-2/|titolo=SUN EATS HOURS|sito=Punkadeka - Punk web Magazine|data=10 ottobre 2005|autore=Davide Tamburlini|accesso=7 novembre 2020}}</ref>, se si eccettuano le ''joke song'' ''Più Puzzi Più Guzzi'' ([[ghost track]] contenuta nell'album di esordio ''[[Don't Waste Time]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.punkadeka.it/the-suneatshours/|titolo=THE SUNEATSHOURS|sito=Punkadeka - Punk web Magazine|data=26 agosto 2003|accesso=12 novembre 2020}}</ref>) e quella contenuta alla fine del disco stesso.
Nel 2005 è uscita una seconda versione del disco<ref>{{Cita disco|formato=CD|etichetta=Rude Records|catalogo=RDR 020|anno=2005}}</ref><ref>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507051002/http://www.ruderecorz.com/Rude_catalog.htm|url=http://www.ruderecorz.com/Rude_catalog.htm|urlmorto=si|titolo=Catalogue|sito=web.archive.org|dataarchivio=7 maggio 2006|accesso=20 novembre 2020}}</ref>.
 
==Promozione==
Riga 106:
|28 marzo 2003
|rowspan="18"|[[CD]]
|[[Rude Records]] <small>(RDR 011<ref>{{Cita web|url=http://self.it/ita/etic.php?eti=RUDE|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201019171927/http://self.it/ita/etic.php?eti=RUDE|titolo=Self Distribuzione|sito=Self.it|dataarchivio=19 ottobre 2020|accesso=14 dicembre 2020}}</ref>)</small>
|[[Rude Records]] <small>(RDR 011)</small>
|Venus
|-