Don't Waste Time: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Album
|titolo = Don't Waste Time
|artista = Sun Eats Hours
|tipo album = Studio
|giornomese = novembre
|anno = 2000
|postdata= <ref name="myspace">{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070221071233/https://myspace.com/suneatshours|urlmorto=si|url=https://myspace.com/suneatshours|titolo=Sun Eats Hours|sito=myspace.com/suneatshours|dataarchivio=21 febbraio 2007|accesso=21 novembre 2020|lingua=en}}</ref>
|debutto = sì
|immagine=Don't Waste Time 2000.jpg
|etichetta = [[Agitato Records]]
|produttore = Francesco Lorenzi
|formati = [[CD]]
|durata = 51:59
|genere = Melodic hardcore punk
|nota genere= <ref name="metallus">{{Cita web|url=http://www.metallus.it/recensioni/dont-waste-time/|titolo=Sun Eats Hours – Recensione: Don’t Waste Time|sito=Metallus.it|data=21 novembre 2012|accesso=11 agosto 2020}}</ref>
|registrato = TMB Rock House (Modena)<ref name="deka20">{{Cita web|url=https://www.punkadeka.it/the-suneatshours/|titolo=THE SUNEATSHOURS|sito=Punkadeka - Punk web Magazine|data=26 agosto 2003|accesso=12 novembre 2020}}</ref>, 1999-2000<ref name="Booklet">{{Cita album|titolo=Don't Waste Time!|artista=Sun Eats Hours|anno=2005|formatonote=Libretto|formato=CD|etichetta=Rude Records|catalogo=RDR 019}}</ref>
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 14
|precedente = /
|anno precedente =
Riga 21 ⟶ 22:
|anno successivo = 2002
}}
'''''Don't Waste Time''''' è il primo album dei [[Sun Eats Hours]], autoprodotto<ref>{{Cita web|url=http://www.musictory.it/musica/The+Sun/Biografia|titolo=Biografia The Sun|sito=www.musictory.it|accesso=7 novembre 2020}}</ref> e pubblicato nel 2000 sotto la [[Agitato Records]]<ref>{{Cita web|url=httphttps://archiviopunkrockitalianowww.blogspotpunkadeka.comit/2017/06/sunpremio-eatspunk-hoursband-dont04italianpunkband-wasteallestero-time.htmlsuneatshours/|titolo=ArchivioPremio Punk RockBand Italiano04:ItalianPunkBand all'estero: Sun Eats HoursSUNEATSHOURS|sito=Punkadeka - Don'tPunk wasteweb timeMagazine|sitodata=Archivio Punk26 Rocknovembre Italiano2004|accesso=1114 agostodicembre 2020}}</ref>.
 
==Descrizione==
Riga 27 ⟶ 28:
 
==Accoglienza==
L'album, presentato in un concerto a dicembre del 2000<ref>{{Cita|Lorenzi|p. 188}}.</ref>, ha venduto più di tremila copie<ref name="deka20"/>, esaurendo tutte le copie nel 2003<ref name="myspace"/>. Il disco ottiene un buon successo, rendendo i Sun Eats Hours uno dei punti di riferimento dell'[[hardcore melodico]] italiano<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-52929/comunicato-stampa-vallanzaska-sun-eats-hours-e-gerson-in-concerto-al|titolo=√ Comunicato Stampa: Vallanzaska, Sun Eats Hours e Gerson in concerto al Rolling Stone|sito=Rockol|accesso=8 dicembre 2020|data=7 aprile 2003}}</ref>, e consente alla band di farsi conoscere a livello nazionale con partecipazioni a festival come l'[[Independent Days Festival]] e il Deconstruction Tour. Nel [[2001]] vengono scelti come supporter per il tour italiano degli [[The Offspring|Offspring]]<ref>{{YouTube|url=https://www.youtube.com/watch?v=mtXz0XN9HR8&list=WL&index=27|titolo=Rock Talks - Rude Records|autore=Attitude Studio Milano|data=19 marzo 2019|accesso=14 ottobre 2020}}</ref>; questa notorietà li porta ad essere scoperti anche all'estero<ref name="metallus"/> e, negli anni successivi, a condividere il palco con altri artisti internazionali di peso nella scena [[hardcore punk|hardcore]] e [[punk rock|punk]]<ref>{{cita web|url=http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=3373&sz=2|titolo=Il Deconstruction Tour a Bologna per sabato 7 giugno: dal wresting ai Sun Eats Hours e ai NoFx|data=5 giugno 2003|accesso=14 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161028024012/http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=3373&sz=2|dataarchivio=28 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Booklet20">{{Cita album|titolo=20|wktitolo =20 (album The Sun)|artista=The Sun|anno=2017 |formatonote=Libretto|formato=CD |etichetta=The Sun}}</ref> e ottenere fama da recensioni su riviste specializzate<ref name="last">{{Cita web|url=https://www.last.fm/it/event/768780+Sun+Eats+Hours+at+Le+Piccole+Iene+on+11+October+2008|titolo=Sun Eats Hours. Sede: Le Piccole Iene (Romagnano Sesia (NO)). Data: 11 Ott 2008|sito=Last.fm|accesso=18 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201014092508/https://www.last.fm/it/event/768780+Sun+Eats+Hours+at+Le+Piccole+Iene+on+11+October+2008|dataarchivio=14 ottobre 2020}}</ref>.
 
== Tracce ==
Riga 57 ⟶ 58:
|giornomese = settembre
|anno = 2005
|postdata= <ref name="myspace"/>
|immagine = Dont-waste-time.jpg
|etichetta =[[Rude Records]]
|produttore = Sun Media
|formati = [[CD]], [[download digitale]]
|durata = 50:10
|genere = Melodic hardcore punk
|nota genere= <ref name="metallus"/>
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 13
|registrato = TMB Rock House (Modena)<ref name="deka20"/>, 1999-2000<ref name="Booklet"/>
|precedente = [[Tour All Over]]
Riga 72 ⟶ 74:
|anno successivo = 2005
}}
Nel 2005 '''''Don't Waste Time!''''' viene ristampato per la [[Rude Records]]<ref name="metallus"/><ref e distribuito a livello internazionale<ref name="Booklet"/>. Le due versioni si differenziano, oltre che per la copertina (la donna nuda in copertina<ref name="intervista">{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201019195621/http://xoomer.virgilio.it/francesco.ne/SUNETINTMAGA.htm|titolo=SUN EATS HOURS|dataarchivio=19 ottobre 2020|accesso=3 novembre 2020}}</ref> viene sostituita con una versione grafica, edulcorata), per il titolo (a cui viene aggiunto un punto esclamativo) e per la sequenza delle tracce, dove non è più presente l'intro dell'album<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Sun-Eats-Hours-Dont-Waste-Time/release/6909144|titolo=Sun Eats Hours - Don't Waste Time|sito=Discogs|accesso=11 agosto 2020}}</ref>.
 
=== Tracce ===