Curaçao: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lingua ufficiale papiamento, seconda lingua olandese, le altre lingue parlate non sono ufficiali
Bucaramango (discussione | contributi)
Riga 58:
L'abolizione della schiavitù provocò però una crisi economica, con molti isolani costretti a emigrare in altre isole, in particolare [[Cuba]], dove furono impiegati nelle piantagioni di canna da zucchero.
 
Quando però nel [[1914]] nellanel [[Lagunalago di Maracaibo]] vennero scoperti giacimenti di [[petrolio]], la situazione economica di Curaçao cambiò profondamente: il governo olandese costruì una [[Raffineria di petrolio|raffineria]] sul luogo ove prima sorgeva l'''Asiento''. Fu così possibile impiegare l'intera popolazione, con Curaçao che, da terra di emigrazione, diventò invece meta di numerosi immigrati dalle nazioni vicine.
 
Curaçao, infatti, era il sito ideale dove costruire la raffineria: sufficientemente lontana dalle turbolenze sudamericane, era molto vicina alle coste del Venezuela. A ciò si aggiungeva il vantaggio rappresentato dal porto di Willemstad. La città, nel frattempo, crebbe molto rapidamente; ciò, tuttavia, contribuì ad acuire i contrasti tra i diversi gruppi sociali presenti, fino alla grande rivolta del 30 maggio [[1969]]. In seguito a questi movimenti, la locale popolazione afro-caraibica ottenne una più ampia partecipazione alla vita politica isolana.