Harald Reinl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliamento biografia (traduz. da de.wiki) |
|||
Riga 18:
==Biografia==
Reinl, di origine austriaca, laureato in giurisprudenza, entrò nel mondo del cinema nel 1930 come comparsa in alcune pellicole girate da [[Arnold Fanck]], pioniere del film di montagna, grazie alle sue qualità di sciatore provetto. In seguito divenne assistente di [[Leni Riefenstahl]], con la quale lavorò, tra gli altri, al controverso film ''[[Terra bassa]]'' (''Tiefland''). Dopo aver girato da regista alcuni cortometraggi aventi come soggetto la montagna, nel 1949 realizzò il primo lungometraggio, ''Bergkristall'', uscito tre anni più tardi anche in Italia con il titolo ''[[Caino! (film 1949)|Caino!]].
Reinl, sul piano privato, è stato sposato dal [[1946]] al [[1950]] con Corinna Frank e dal [[1954]] al [[1968]] con l'attrice [[Karin Dor]]. Dal [[1967]] ha collaborato stabilmente con il produttore tedesco [[Artur Brauner]]. Nel [[1969]] produsse il film-documentario principale della sua carriera dal titolo ''[[Gli extraterrestri torneranno (film)|Gli extraterrestri torneranno]]'', basato su testi del saggista [[Erich von Däniken]].
Riga 27:
== Filmografia parziale ==
*''[[Caino! (film 1949)|Caino!]] (''Bergkristall'') (1949)
*''[[I diavoli verdi di Montecassino]]'' (''Die grünen Teufel von Monte Cassino'') (1958)
*''[[Gli squali del terzo Reich]]'' (''U47 - Kapitänleutnant Prien'') (1958)
|