Cerithium vulgatum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
<noinclude>{{WIP|Mario1952}}
</noinclude>
{{Tassobox
| nome= '' Cerithium vulgatum ''
Line 63 ⟶ 64:
 
== Distribuzione ==
Questa specie è distribuita nell'[[Atlantico]] nord-orientale e nel [[Mediterraneo]].<ref name=borghi9>{{cita| Borghi & Vecchi|''Op. citata'', pag. 9}}</ref> Nel Mediterraneo è molto comune nella [[zona intertidale]] e [[Piano infralitorale|infralitorale]] fino a 30 m. di profondità.<ref name=russo21>{{cita|Russo & Quaggiotto|''Op. citata'', pag. 21}}</ref>
 
== Tassonomia ==
Il ''Cerithium vulgatum'' venne definito per la prima volta dal naturalista francese Jean Guillaume Bruguière nel 1792 nell’[[Encyclopédie Méthodique|Encyclopédie méthodique par ordre des matières]]. Questo mollusco possiede una notevole variabilità [[interspecifica]] che ha spinto molti autori, fra cui [[Arnould Locard|Locard]], [[Tommaso di Maria Allery Monterosato|Monterosato]] e [[Hartmut Nordsieck|Nordsieck]] a definire una grande quantità di specie e sottospecie che attualmente sono considerati dei sinonimi dell'unica specie considerata valida, il ''Cerithium vulgatum''. <ref>{{cita|Russo & Quaggiotto|''Op. citata'', pag. 25}}</ref>
 
L’unica sottospecie attualmente accettata come valida è il ''[[Cerithium vulgatum mazaravallensis]]'' {{maiuscoletto|Cecalupo, 2003}}.<ref name=WoRMS/>