C-base: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
+ immagini di RalfR dai commons
Riga 1:
[[Immagine:CBase-von-Jannowitzbruecke.jpg|thumb|La ''c-base'' vista dal fiume Spree]]
[[Immagine:2007-07-28-berlin-130.jpg|thumb|La ''c-base'' all'interno]]
La '''c-base e.V.''' è un’associazione di utilità pubblica a [[Berlino]] che è sostenuta da quasi 300 soci. Il suo obiettivo è la diffusione della conoscenza del [[software]], del [[hardware]] e della [[rete di calcolatori]]. Per questo, la ''c-base'' offre luoghi d’incontro a numerose iniziative berlinesi come per esempio al ''freifunk.net'' (iniziativa per il [[Wireless mesh network]]), al [[Chaos Computer Club]] o agli utenti berlinesi della [[Wikipedia]]. I locali dell’ente sono a disposizione di tutti i gruppi per realizzare incontri ed altre manifestazioni ammesso che si identifichino con gli obiettivi della ''c-base''. Il programma delle attività dell’associazione stessa è svariato. Ha partecipato, per esempio, al [[Children’s Day]] 2003 per presentare ai ragazzi e bambini la tecnica dei [[robot]] ed il design con la [[Computer grafica 3D]].
 
 
 
 
 
 
 
== Cenni storici ==
Riga 6 ⟶ 13:
 
== Attività ==
[[Immagine:2007-02-18-stammtisch-08.jpg|thumb|I Wikipediani berlinesi nella ''c-base'']]
Tra le varie attività dei soci della ''c-base'' spicca quella dello [[jugger]], uno sport di cui le regole – secondo quel che si dice – furono stabilite dall’analisi di file su ''c-beam'', il calcolatore centrale della ''c-base''. Un’altra attività sono le partite regolari di [[Go (gioco)|Go]]. Ogni anno, all’occasione della cosiddetta ''@c-terra'', viene pubblicato il programma di tutte le attività secondo i vari interessi raccolti alla ''c-base''.
 
Riga 23 ⟶ 31:
 
=== Struttura della stazione spaziale ===
[[Immagine:2006-mai-stammtisch-bln-105.JPG|thumb|Davanti alla ''c-base'': uno sguardo all'antenna nel centro della città]]
La ''c-base'' è un sistema di sette cerchi concentrici che si possono spostare tra loro e che sono concepibili come i vari moduli con sfere di competenza ben precise. I nomi dei cerchi sono (dall’interno all’esterno): ''core'','' com'', ''culture'', ''creactiv'', ''cience'', ''carbon'' e ''clamp''.
 
Riga 36 ⟶ 45:
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.c-base.org/ Sito della ''c-base'' (tedesco)]
* [http://www.openstage-berlin.de/ openstage-berlin.de (tedesco)]
* [http://www.epilog.de/Berlin/SF/Verein/c_base.htm Sulla stazione spaziale ''c-base'' nel sottosuolo del quartiere Mitte di Berlino (tedesco)]
* [http://www.myspace.com/cbase2342 Sito MySpace della ''c-base'' con video e musiche di alcuni soci (tedesco)]
 
[[Categoria:Berlino|c-base]]