Variabile libera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione, che concorda anche con la definizione ricorsiva data sotto e che è necessaria data la definizione di fbf riportata alla rispettiva pagina |
|||
Riga 1:
In [[logica matematica]] e in particolare in un [[linguaggio del primo ordine]] si dice che una variabile occorre libera in una [[formula ben formata]] <math>\mathcal A</math> se nella formula
==Esempi==
Riga 10:
:<math>\forall x A(x,y)</math>
(dove <math>A</math> è un simbolo per predicato binario) sono presenti le variabili <math>x</math> e <math>y</math> di cui <math>y</math> occorre libera (non ci sono quantificatori su <math>y</math>) ma <math>x</math> no.
* Nella formula
:<math>A(x) \lor \forall x \lnot A(x)</math>
(dove <math>A</math> è un simbolo per predicato unario), la variabile <math>x</math> compare sia come variabile libera (la prima istanza non ricade nel dominio del <math>\forall</math>) che come variabile quantificata.
== Definizione ricorsiva==
|