Star Trek: Phase II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo it
Fix link
Riga 9:
''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek: La serie classica]]'' fu cancellata nel 1969 dopo tre stagioni sulla [[NBC]]. Successivamente questa serie ha visto il suo successo con la sua trasmissione in [[Syndication (mass media)|syndication]], con risultato le [[Convegno|convention di fantascienza]] che hanno unito i fan della serie stessa. Influenzata da questo successo, la [[Paramount Pictures]] presto ha cercato di realizzare un film ispirato alla serie. Nel marzo 1972, il creatore della serie [[Gene Roddenberry]] ha lasciato intendere che ci fosse dell'interesse per un film ispirato a ''Star Trek'', e che la serie sarebbe stata tornata sugli schermi, nuovamente sulla NBC.<ref name="Book1">{{Cita |Judith e Garfield Reeves-Stevens |p. 12 |Reeves1997 |titolo=Star Trek: Phase II: The Lost Series}}.</ref> [[Barry Diller]], l'[[amministratore delegato]] della Paramount Pictures tra il 1974 ed il 1984, spiegò che Arthur Barron, al tempo [[direttore finanziario]], stava spingendo per riprendere ''Star Trek'' come film a basso costo, e che niente suggerisce che il proprietario della Paramount [[Charles Bluhdorn]] fosse stato coinvolto in qualche modo.<ref name="Book2">{{Cita |Kim Masters |p. 65 |Masters2000 |titolo=The Keys to the Kingdom}}.</ref>
 
Nel maggio 1975, Roddenberry firmò un contratto con la Paramount per ''[[Star Trek: The God Thing]]'', con un budget di 5 milioni di dollari.<ref name="Book3">{{Cita |Judith e Garfield Reeves-Stevens |p. 16 |Reeves1997 |titolo=Star Trek: Phase II: The Lost Series}}.</ref> Comunque, il suo contratto fu sciolto nell'agosto dello stesso anno dopo aver invitato diversi scrittori a presentare idee per la trama del film.<ref name="Book2" /><ref name="Book4">{{Cita |Judith e Garfield Reeves-Stevens |p. 17 |Reeves1997 |titolo=Star Trek: Phase II: The Lost Series}}.</ref> La Paramount invece affidò a Jerry Isenberg il progetto con il ruolo di produttore esecutivo nel luglio 1976. [[Chris Bryant (writer)|Chris Bryant]] e [[Allan Scott (Scottish screenwritersceneggiatore)|Allan Scott]] furono assunti per scrivere il copione, che loro intitolarono ''[[Star Trek: Planet of the Titans]]''.<ref name="Book5">{{Cita |Edward Gross e Mark A. Altman |p. 84 |GroAlt1992 |titolo=Captain's Logs: The Complete Trek Voyages}}.</ref> Il 1º marzo 1977 Bryant e Scott inviarono il copione alla Paramount che lo respinse.<ref name="Book6">{{Cita |Judith e Garfield Reeves-Stevens |p. 19 |Reeves1997 |titolo=Star Trek: Phase II: The Lost Series}}.</ref> I due lasciarono il progetto, citando conflitti nell'ambito del film tra Roddenberry ed il regista [[Philip Kaufman]].<ref name="Book6" /><ref name="Book7">{{Cita |David Hughes |pp. 21–26 |Hughes2008 |titolo=The Greatest Science Fiction Movies Never Made}}.</ref><ref name="Book8">{{Cita |J.M. Dillard |p. 64 |Dillard1994 |titolo=Star Trek: Where No One Has Gone Before}}.</ref> Il film di ''Star Trek'' venne cancellato il 9 maggio, poco tempo prima della prevista data di uscita del film ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'', prevista il 25 maggio. Kaufman affermò che la Paramount attribuisse questa scelta all'idea che i fan di fantascienza non sarebbero andati a vedere due film con uscite così ravvicinate tra loro.<ref name="Book6" /><ref name="Book9">{{Cita |Edward Gross e Mark A. Altman |p. 85 |GroAlt1992 |titolo=Captain's Logs: The Complete Trek Voyages}}.</ref>
 
==Produzione==