Poppea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inquadrato il pensiero del presunto storico tale Landeschi |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 79:
Nel [[62]], infine, Nerone sposò Poppea dopo aver ripudiato Claudia Ottavia per [[sterilità]] e averla relegata in [[Campania]]. Alcune manifestazioni popolari in favore della prima moglie, convinsero l'imperatore delle necessità di eliminarla, dopo averla accusata di tradimento, costringendola al suicidio.<ref>Dawson, Alexis, ''Whatever Happened to Lady Agrippina?'', The Classical Journal, 1969, p. 254</ref>. Poppea è considerata la "mandante" dell'omicidio o dell'esilio di molti altri sfortunati che cercarono di sfidarne il potere. L'ex tutore di Nerone, [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]], è considerato una delle sue vittime.
Secondo altri storici, come Dimitri Landeschi nel suo "Sesso e potere nella Roma imperiale", il personaggio di Poppea,
Poppea diede a Nerone una figlia, [[Claudia Augusta]], che morì quando aveva solo quattro mesi per cause naturali. Fu [[Apoteosi|divinizzata]] in quanto futura imperatrice.
|