Forrest Tucker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopars1995 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Biografia: Ridotto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 24:
Arruolatosi nella cavalleria della [[United States Army]], Tucker mentì ancora una volta sulla propria età: dopo un periodo a Fort Myer in [[Virginia]], fu nuovamente scoperto e ritornò così al suo impiego all'Old Gaiety, non prima di aver compiuto i 18 anni.
 
Nell'estate del 1939 Tucker si trasferì in [[California]] e ottenne delle audizioni a [[Hollywood]]: il suo primo ruolo fu quello di Wade Harper nel western ''[[L'uomo del West]]'' (1940), diretto da [[William Wyler]] e interpretato da [[Gary Cooper]]. Questo felice debutto gli consentì di ottenere un contratto con la [[Columbia Pictures]]. Tuttavia, dopo pochi ruoli di secondo piano, Tucker lasciò temporaneamente la carriera per prestare servizio militare durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
===La carriera nel cinema===
Terminato il conflitto, Tucker rientrò a Hollywood e fu subito scritturato per un ''classico'', ''[[Il cucciolo]]'' (1946), di [[Clarence Brown]], interpretato da [[Gregory Peck]], [[Jane Wyman]] e dal giovane [[Claude Jarman Jr.]].
 
Nel 1948 Tucker passò alla casa produttrice [[Republic Pictures]], dove ottenne un ottimo ruolo nel dramma bellico ''[[Iwo Jima, deserto di fuoco]]'' (1949), accanto a [[John Wayne]]. Negli anni successivi Tucker si conquistò fama di solido attore caratterista, lavorando regolarmente per la Republic in una innumerevole serie di film western, generalmente a basso costo, diretti da registi specializzati nel genere. Il suo fisico massiccio lo destinò a ruoli prevalentemente di comprimario, con caratterizzazioni spesso negative che ne facevano l'antagonista ideale dell'eroe.
 
In alcune occasioni Tucker ebbe la possibilità di allontanarsi dai set del western, come nei fantascientifici ''[[Il mostruoso uomo delle nevi]]'' ([[1957]]) di [[Val Guest]], e ''[[I mostri delle rocce atomiche]]'' ([[1958]]), e soprattutto nella commedia ''[[La signora mia zia]]'' ([[1958]]), in cui l'attore rivelò insospettate doti di interprete brillante, mai in precedenza evidenziate, nel ruolo di Beauregard Burnside, il primo dei mariti della protagonista Mame ([[Rosalind Russell]]).
 
===La televisione===
Nella seconda metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] Tucker iniziò a lavorare per la televisione, con apparizioni in spettacoli di intrattenimento e interpretazioni in episodi di diverse celebri serie, quali ''[[Il dottor Kildare]]'', ''[[Gli uomini della prateria]]'', ''[[Il virginiano]]'', ''[[Gunsmoke]]'' (dal 1965 al 1972), fino al suo ruolo televisivo più celebre, quello del sergente Morgan O'Rourke in ''[[I forti di Forte Coraggio]]'', interpretato per la [[American Broadcasting Company|ABC]] dal 1965 al 1967.
 
È da ricordare anche la parentesi teatrale affrontata dall'attore alla fine degli anni cinquanta, che lo impegnò sul palcoscenico per ilnel musical ''[[The Music Man]]'':, in Tuckercui interpretò brillantemente il ruolo del protagonista, il Professorprofessor Harold Hill, trionfando in modo particolare in una tournée presso lo Shubert Theatre di [[Chicago]], durata 56 settimane consecutive.
 
Salvo sporadici ritorni al cinema, come nel western ''[[Chisum]]'' (1970), accanto a John Wayne, Tucker continuò la sua attività televisiva per tutti gli [[anni 1970|anni settanta]] e oltre, interpretando quale ''[[guest star]]'' molti singoli episodi nelle più svariate serie, tra cui sono da ricordare ''[[Ironside (serie televisiva 1967)|Ironside]]'' (1970), ''[[Bonanza]]'' (1971), ''[[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]'' (1972), ''[[Marcus Welby]]'' (1974), ''[[La casa nella prateria (serie televisiva)|La casa nella prateria]]'' (1975), ''[[Kojak]]'' (1976), ''[[Ellery Queen (serie televisiva)|Ellery Queen]]'' (1976), ''[[La donna bionica]]'' (1976), ''[[S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine]]'' (1976, due episodi), ''[[Pepper Anderson agente speciale]]'' (1978), ''[[Fantasilandia]]'' (1979-1981, due episodi), ''[[Love Boat]]'' (1980-1983, tre episodi), ''[[La signora in giallo]]'' (1984).