Cerithium vulgatum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
 
== Descrizione==
''Cerithium vulgatum'', chiamato anche ''Torretta comune'' o più semplicemente ''Torretta'',<ref name=treccani/> ha una [[conchiglia]] medio-grande, solitamente fra 30 e 60 mm, maanche se alcuni esemplari possono raggiungere gli 80 mm.<ref name=borghi>{{cita| Borghi & Vecchi|''Op. citata'', pag. 7-10}}</ref> La conchiglia ha una forma turriculata allungata che negli esemplari adulti può avere fino a 11 spirali leggermente convesse. L'apertura è ovale e inclinata rispetto all'asse del corpo di circa 65°. Il labbro esterno è svasato e ispessito sul bordo. [[sifone (anatomia)|Canale sifonale]] ampio ma corto e leggermente arcuato verso il dorso. Labbro columellare arcuato, con callo marcato. La [[protoconca]] è di circa tre giri. La scultura assiale comincia dopo la protoconca ed è composta da una serie di noduli e tubercoli posti al centro delle spire. I tubercoli possono essere arrotondati o appuntiti in funzione del [[morfotipo]]. La colorazione è molto varia con il fondo che va dal grigio cenere al beige con striature dal marrone chiaro al marrone scuro-rossiccio al nero.<ref name=russo>{{cita|Russo & Quaggiotto|''Op. citata'', pag. 18-26}}</ref>
[[File:Cerithium vulgatum fossilshells.nl Pictures 40274.jpg|thumb|left|upright=1.15|Fossile di ''Cerithium vulgatum'' ([[Voghera]])]]
La ''Torretta'' è un mollusco [[vagile]] ed il suo habitat preferito sono i fondali rocciosi, ma può trovarsi anche su u fondi mobili (detritici o fangosi) e nelle [[Posidonia oceanica|praterie di Posidonia]].<ref name=borghi8>{{cita| Borghi & Vecchi|''Op. citata'', pag. 8}}</ref> Alcuni studiosi hanno osservato che il ''Cerithium vulgatum'' può presentare variazioni morfologiche in funzione del tipo di fondali. In particolare, gli esemplari che vivono su fondali detritici o fangosi) presentano conchiglie più allungate e con scultura assiale poco pronunciata, mentre le specie presenti su fondali rocciosi hanno conchiglie più piccole e con scultura assiale molto pronunciata.<ref name=russo21/>