Martirio (cristianesimo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ci sta un dio di troppo |
un , Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{Organizzare|Voce che è incentrata sui martiri più che sul martirio.}}
{{citazione|''Christus in martyre est''|[[Tertulliano]], ''De Pudicitia'', 22.}}
Il '''martirio nel cristianesimo''', è la condizione che il seguace (''martire'', dal [[lingua greca|greco]] ''μάρτυς'', cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani. Porco zio
== Cenni storici ==
Riga 67:
== Bibliografia ==
* Bisconti, Mazzoleni, ''Alle origini del culto dei martiri. Testimonianze nell'archeologia cristiana'', 2004, ISBN 8879999230
* T. Baumeister, ''La teologia del martirio nella Chiesa antica'', 1995, ISBN 8805054437
|