Plug and play: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
– Nel settore delle [[Fonti di energia rinnovabile|Energie Rinnovabili]], in Italia la terminologia "Plug and Play" (P&P)
[[File:Impianto_Fotovoltaico_Plug_&_Play.jpg|miniatura|Impianto Fotovoltaico Plug & Play]]
ha il suo esordio con il documento di consultazione pubblica [https://www.arera.it/it/docs/dc/16/234-16.jsp 234/2016/R/eel] da parte dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per definire impianti di produzione elettrica, generalmente fotovoltaici e/o sistemi di accumulo di ridotta taglia, pari anche a poche decine di Watt, che possono essere collegati direttamente all'impianto elettrico, dell'utente tramite la spina, alla comune presa di corrente, immettendo energia elettrica 230 Volt nel medesimo impianto elettricocircuito.
 
Regolamentati dalla [https://www.arera.it/allegati/docs/20/315-20.pdf Delibera ARERA 315/2020/R/eel] sono i più piccoli generatori connessi in parallelo con la rete pubblica.
 
== Descrizione ==