Lago di Tiberiade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Annullata la modifica 117330360 di 84.221.72.185 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 47:
{{Citazione|Il lago di Gennesar prende il nome dal vicino territorio. Misura 40 [[stadio (unità di misura)|stadi]] in larghezza e 140 in lunghezza. Le sue acque sono dolci ma non buone da bere. Esse sono più leggere della pesante acqua di palude, e limpide perché le sue rive sono formate da ghiaia e sabbia; ha inoltre una temperatura mite: è meno fredda di quella di un fiume o di una sorgente, ma comunque più fresca di quanto si immagini, vista l'estensione del lago. Al centro di esso scorre il [[Giordano (fiume)|Giordano]], che sembra nascere dal ''[[Panion]]'', mentre in realtà giunge al ''Panion'' attraverso un percorso sotterraneo, e nasce invece dal bacino di nome ''Fiale'', che si trova a 120 stadi da Cesarea, sulla destra, non molto distante dalla strada che porta alla [[Traconitide]]. [...] Non si sapeva che nascesse dal Giordano fino a quando non fu dimostrato da Filippo, tetrarca della Traconitide. Egli, gettando nella ''Fiale'' della paglia, la ritrovò trasportata al ''Panion'', dove nell'Antichità si credeva nascesse il Giordano. [...]|Giuseppe Flavio, ''Guerra giudaica'', III, 7.}}
<references/>
|